Esame di Stato in presenza. Scuola Bene Comune: «Idea inutile, pericolosa e folle»

Circa 500.000 ragazzi dell’ultimo anno di Scuola superiore e 13.000 docenti chiamati a presenziare da membri interni all’inedita prova unica che caratterizzerà l’esame di Stato 2020 in tempo di emergenza sanitaria da pandemia per Coronavirus. Gli studenti sosterranno una prova orale in presenza, le cui modalità saranno rese note a breve dal ministro Azzolina. Tuttavia, Sbc (Scuola Bene Comune) auspica che si faccia un passo indietro su questa incauta decisione e che l’esame in questione venga fatto svolgere a distanza, in teleconferenza.

«Noi siamo la scuola reale, non i renziani o la lobby dei DS o gli esperti professori universitari o i burocrati degli USR. Nel Paese si stanno facendo le sedute di laurea in videoconferenza, perché mai non si potrebbe fare lo stesso per l’esame di Stato?» sottolina Sbc. Esiste, tuttora, e nessuno può azzardare previsioni precise per i mesi di giugno e luglio, il rischio concreto di diffusione del contagio al Nord e questa volta anche al Sud. «E se grazie a questa modalità in presenza si contagiasse uno studente o un membro della commissione di esame? Si fermerebbe tutto l’esame» chiede.

Pubblicità

Scuola, per svolgere gli esami occorrerebbero troppe misure di sicurezza

«Per svolgere gli esami in sicurezza occorrerebbero mascherine (non quelle chirurgiche), occhiali, sanificazione degli ambienti e termoscanner. E al minimo mal di gola bisognerebbe essere pronti a sostituire il commissario. Oltretutto, se passa l’ipotesi Colao, si dovranno esonerare i commissari che hanno compiuto 60 anni di età… e sono tanti».

«Ancora, per garantire la sicurezza, gli ambienti dovrebbero essere sanificati all’inizio e alla fine della giornata. Tutti devono stare a una distanza superiore a un metro, precisamente 1, 82 secondo l’OMS. Nella stanza deve essere presente anche un altro candidato come testimone , sempre a un metro e ottanta. Se arriva il risultato positivo di un tampone, si ferma tutto. Per non parlare dei condizionatori e dei ventilatori che, come è noto, contribuiscono alla veicolazione del virus. Il tutto avverrà in un caldo umido insopportabile per cui, con o senza mascherine, si farà fatica a respirare».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«L’esame in presenza è inutile e pericoloso, illogico e folle» sottolinea Sbc. «Allora Ministra, pensiamo che sia ora di cominciare a lavorare per un esame a distanza senza perder più tempo, siamo già al 27 aprile» conclude la nota.

Setaro

Altri servizi

Papa Francesco, un ictus cerebrale ha causato il coma

La sequenza di eventi che ha causato la morte di Papa Francesco Un ictus cerebrale ha causato il coma e quindi ha compromesso più organi...

Entrano in casa, la picchiano violentamente e la rapinano: arrestati

I tre avrebbero contattato la donna telefonicamente I carabinieri hanno arrestato a Caivano (Napoli) e condotto in carcere, su ordine del giudice per le indagini...

Ultime notizie

Terra dei fuochi, nuovo studio rileva picchi di veleno nelle piante

Anche in zone finora non inquinate Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella Terra dei Fuochi in Campania - un’area...

Funivia del Faito: una telecamera della stazione ha ripreso la tragedia

I corpi sbalzati fuori dalla cabina Il video di una telecamera che si trova nella stazione di Monte Faito ha ripreso parte della tragedia avvenuta...

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...