Coronavirus, centinaia di sbarchi in Sicilia nonostante il divieto. Musumeci tuona: «Non siamo carne da macello»

Sospesi i collegamenti e i trasporti ordinari delle persona da e per la Sicilia per contere il contagio da Coronavirus. Questo l’annuncio dato meno di una settimana fa dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  su richiesta del governatore Nello Musumeci. Ieri sera un nuovo decreto emanato dal ministro della Salute e dal ministro dell’Interno aveva provato a bloccare gli esodi da Nord verso Sud. Decreti però, che sembrano essere passati inosservati. Ieri sera, dopo il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri sulle nuove strette, centinaia di auto si sono accalcate all’imbarcadero di Villa San Giovanni e sono salite su traghetti privati per Messina.

Coronavirus, Musumeci: «Il governo intervenga»

«Mi segnalano appena adesso – scriveva ieri sera Musumeci – che a Messina stanno sbarcando dalla Calabria molte persone non autorizzate». «Non è possibile e non accetto che questo accada. Ho chiesto al prefetto di intervenire immediatamente. C’è un decreto del ministro delle Infrastrutture e del ministro della Salute che lo impedisce. Pretendo che quell’ordine venga rispettato e che vengano effettuati maggiori controlli alla partenza. Il governo nazionale intervenga perché noi siciliani non siamo carne da macello!».

Pubblicità

La prefettura verso maggiori controlli

Sbarchi che avranno delle conseguenze, secondo il presidente della Regione Sicilia. La prefettura di Messina intensificherà «i controlli sullo Stretto». «Possono passare, alla luce del provvedimento nazionale, SOLO i pendolari che svolgono servizio pubblico, come sanitari, forze armate e di polizia. BASTA. Stiamo facendo sacrifici enormi e bisogna dare certezze a tutti i cittadini che questa fase è seguita con impegno» conclude Musumeci.

Setaro

Altri servizi

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

Smartphone ai detenuti nel carcere di Avellino: 18 indagati

Perquisizioni a tappeto nel penitenziario irpino I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Avellino, insieme a personale della Polizia Penitenziaria della locale Casa...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Biagio Antonacci: il pilastro della musica italiana che il tempo non scalfisce, ma esalta

Una carriera di successi e emozioni che unisce generazioni Biagio Antonacci, cresciuto a Rozzano da padre pugliese e madre milanese, ha mostrato fin da piccolo...

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...