«Il fine vita, oggi. Questioni e prospettive»: seminario alla Federico II

Appuntamento per venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9,30

Venerdì 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9,30, si terrà presso l’Università di Napoli Federico II il seminario «Il fine vita, oggi. Questioni e prospettive». L’incontro si svolgerà nell’aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza, presso la sede di corso Umberto I n. 40.

I lavori, aperti dai saluti di Carla Masi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgeranno sotto il coordinamento di Bruno De Maria (Federico II) e vedranno le relazioni di Fulvia Abbondante (Federico II), Corrado Caruso (Università di Bologna), Andrea Pugiotto (Università di Ferrara) e Chiara Tripodina (Università del Piemonte Orientale). Seguirà il dibattito, con interventi programmati di Giulia Beguinot, Andrea Chiappetta, Virgilia Fogliame e Ilaria Piccolo. Chiuderanno l’incontro le conclusioni di Andrea Patroni Griffi (Federico II).

Pubblicità

Il seminario avrà ad oggetto l’ampio spettro dei profili giuridici ed etico-politici connessi alla disciplina del fine-vita, alla luce della celebre sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale e dei successivi sviluppi giurisprudenziali, nella perdurante omissione, da parte del legislatore statale, di una regolamentazione esaustiva della materia.

Il fine-vita dopo la sentenza della Corte costituzionale

Il tema, di stringente attualità tanto nel dibattito politico quanto nella riflessione accademica, sarà indagato rispetto alle molteplici questioni che pone: i caratteri (e i limiti) delle peculiari tecniche decisorie impiegate dalla Corte; il necessario equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e salvaguardia della discrezionalità legislativa; la possibilità per le Regioni di disciplinare i profili privi di una regolamentazione ad opera del legislatore statale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’incontro si colloca nel ciclo di seminari organizzati da un gruppo docenti di diritto costituzionale del Dipartimento fridericiano di Giurisprudenza (Fulvia Abbondante, Bruno De Maria, Gennaro Ferraiuolo, Sara Lieto, Stefania Parisi, Fulvio Pastore, Michela Troisi, Alfonso Vuolo); è organizzato in collaborazione con i dottorati di ricerca in «Diritto dell’Economia» e in «Diritti umani. Teoria, storia, prassi» e conta sul patrocinio del «Centro Interuniversitario di Ricerca e Bioetica». I lavori saranno video-registrati da Radio radicale.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Librandi: «La Campania ha tante ricchezze ma paga decisioni sbagliate»

Il candidato a ilSud24: «Vogliamo una Regione che aiuti i giovani» «La concretezza è la mia rivoluzione». Uno slogan breve, incisivo, per lanciare la sua...

Donna senza vita in casa: la 51enne aveva denunciato due presunti stalker

L'autopsia per chiarire i motivi del decesso Risultano due denunce presentate nei confronti di altrettanti presunti stalker dalle indagini della Squadra Mobile di Napoli impegnata...

Ultime notizie

Referendum Giustizia, Meloni: «Non vi fate fregare, votate guardando il contenuto della riforma»

La premier: «Non strumentalizzate eroi per tornaconto personale» «Non vi fate fregare, andate a votare guardando il contenuto della riforma. Vi diranno che se vince...

Spagna, smantellata cellula del cartello di Jalisco: 20 arresti, tra loro membri della camorra

L'organizzazione aveva contatti con il clan Amato-Pagano La polizia nazionale spagnola ha smantellato una presunta filiale in Spagna del Cartello di Jalisco Nueva Generacion (Cjng),...

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...