Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise»

«I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento dei cittadini ha rinunciato a curarsi: significa che più di un campano su dieci, di fronte a una visita o a un esame, si arrende». A dirlo è Guido Grillo, medico e capolista di Forza Italia a Napoli alle elezioni regionali, che commenta i numeri pubblicati dall’Istituto di statistica sulle rinunce alle cure nel Mezzogiorno.

«Chi rinuncia non è chi può scegliere, ma chi non ha alternative – spiega -. È chi non può permettersi il privato e resta prigioniero delle liste d’attesa infinite. Questo dato racconta una verità drammatica: in Campania la salute è diventata una questione sociale. Le fasce più deboli, gli anziani, i malati cronici sono i primi a rinunciare. È un fallimento che ha responsabilità precise: anni di cattiva gestione, di scelte sbagliate e di una burocrazia che ha paralizzato gli ospedali».

Pubblicità

Grillo sottolinea che, mentre «il governo di centrodestra ha portato il Fondo Sanitario Nazionale a oltre 136 miliardi di euro, la Regione non è stata capace di tradurre quelle risorse in servizi veri per i cittadini».

Per il capolista azzurro serve ora «una svolta concreta, con una sanità moderna e vicina alle persone, che usi la tecnologia e valorizzi chi lavora». Tra le proposte di Forza Italia: «Case di Comunità realmente operative, l’estensione della telemedicina, un piano straordinario di assunzioni per medici e infermieri e, soprattutto, voucher sanitari regionali per garantire tempi certi anche a chi non può pagare». «Il dato dell’11,2 per cento di rinunce – conclude Grillo – non può diventare la nuova normalità. La salute non può aspettare: curarsi deve tornare a essere un diritto, non un privilegio per pochi».

Setaro

Altri servizi

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...

Ultime notizie

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...

Femminicidio Cecchettin, niente Appello: definitivo l’ergastolo per Filippo Turetta

Anche la Procura Generale ha notificato la rinuncia all’impugnazione Termina di fatto prima del secondo grado di giudizio la vicenda penale del femminicidio di Giulia...