San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti»

Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con una violazione delle regole democratiche elementari». Il presidente della Campania Vincenzo De Luca torna durante la diretta social all’attacco sulla vicenda del Massimo cittadino, sulla quale pendono ancora i ricorsi del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

De Luca afferma che la «dignità» dei lavoratori è stata «calpestata» e aggiunge: le risorse della Regione «vanno utilizzate per la programmazione e non per fare un marchettificio». Il governatore si dice poi pronto ad «un’operazione verità» con un «confronto pubblico».

Pubblicità

«Chi ha mostrato atteggiamenti di grande, totale scorrettezza, facendo finta di nascondersi dietro gli interessi di Napoli – dice De Luca – in realtà ha calpestato la dignità di Napoli e del San Carlo, una vergogna». Secondo il governatore, infatti, «al di la di tutte le chiacchiere e i complotti politici inventati solo per nascondere la propria scorrettezza», la Regione dà «7,5 milioni di euro al San Carlo», una somma ingente, «il triplo di quanto la regione Lombardia dà alla scala di Milano».

De Luca si è detto pronto anche a fare sul San Carlo un’operazione verità, attraverso un confronto pubblico per ricostruire – a suo dire – quanto accaduto in questi ultimi sette mesi, ovvero durante il tempo intercorso per la nomina del nuovo soprintendente. Nei giorni scorsi, rivela poi De Luca, il nuovo sovrintendente Fulvio Macciardi, gli ha fatto una «visita di cortesia». «Gli ho raccomandato – conclude il presidente della Campania – di utilizzare le risorse che abbiamo incrementato per rispetto dei dipendenti del San Carlo, la cui dignità è stata calpestata per sette mesi, per la programmazione del teatro e non per fare del San Carlo un marchettificio».

Setaro

Altri servizi

Ecco come scegliere un fornitore di ricambi auto di prim’ordine

La necessità di ricambi auto può sorgere in qualsiasi momento, a volte senza alcun preavviso. Possiedi un’auto che richiede una sostituzione immediata? Hai passato...

Crollo alla Vela Celeste, chiesto il processo per 6 dirigenti comunali

La tragedia del 2024 in cui persero la vita 3 persone Una tragedia che ora arriva in tribunale. A più di un anno dal crollo...

Ultime notizie

Moda borbonica e abiti reali: lo splendore della corte dei re di Napoli

L’eleganza del potere dei Borbone Il regno borbonico a Napoli (a partire dal 1734) segnò una stagione di rilancio politico, artistico e culturale per la...

Beppe Grillo torna alla carica: riecco il primo sito legato al Movimento 5 Stelle

Sarebbe il preludio per un nuovo scontro sul simbolo Beppe Grillo torna alla carica. Secondo quanto ricostruito dal Corriere della sera, il fondatore ed ex...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...