Canzoni alla mano: il laboratorio d’autore firmato Di Bella e Sansone

Cinque incontri dove la scrittura musicale diventa esperienza condivisa

In un tempo in cui la musica sembra spesso ridursi a numeri, algoritmi e visualizzazioni, c’è chi sceglie di tornare alle origini: alla scrittura autentica, alla voce interiore. «Canzoni alla mano» è molto più di un semplice laboratorio di songwriting: è un’esperienza immersiva, un percorso creativo che invita chiunque abbia qualcosa da dire o anche solo da sentire attraverso le canzoni.

Ideato e condotto da due figure di riferimento della scena musicale napoletana, Francesco Di Bella (ex frontman dei 24 Grana) e Dario Sansone (voce e anima dei Foja), in collaborazione con l’associazione Nu’tracks – che promuove pratiche artistiche contemporanee intrecciandole con la valorizzazione di spazi urbani e non convenzionali – il laboratorio si propone come uno spazio libero, inclusivo e stimolante, dove la musica diventa strumento di espressione, incontro e trasformazione.

Pubblicità

Cinque incontri per scoprire il potere delle parole e delle note

Il percorso si snoderà in cinque appuntamenti settimanali presso il Teatro Bolivar, ciascuno della durata di tre ore, in cui si esploreranno tutte le fasi della scrittura di una canzone. Si partirà dall’ispirazione, quel momento magico e spesso misterioso in cui nasce un’idea, per poi passare alla costruzione del testo, alla ricerca della melodia, alla rifinitura del brano e infine alla condivisione con gli altri partecipanti.

Ogni incontro sarà un’occasione per mettersi in gioco, confrontarsi, imparare a dare forma alle proprie emozioni e, soprattutto, comprendere come l’interazione con gli altri possa diventare un punto di riflessione e di scambio reale, lontano dai mondi virtuali, riconciliando la comunicazione con i suoi destinatari principali: le persone. Il laboratorio è aperto a tutti: cantautori emergenti, musicisti, interpreti, ma anche semplici appassionati che desiderano avvicinarsi al mondo della scrittura musicale. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, solo la voglia di raccontarsi e di ascoltare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dal foglio al palco: il gran finale al Teatro Bolivar

A rendere l’esperienza ancora più speciale sarà l’evento conclusivo: il 4 dicembre i partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi dal vivo sul palco del Teatro Bolivar di Napoli, portando in scena i brani nati durante il laboratorio. Un vero e proprio concerto finale, coronamento di settimane di lavoro, emozioni e crescita artistica. Il live show non sarà solo una vetrina, ma un momento di celebrazione collettiva, in cui ogni voce troverà il suo spazio e ogni canzone potrà finalmente incontrare il pubblico. Un’occasione per vivere l’adrenalina del palco e dimostrare che mettersi in gioco è un viaggio da ricordare, condividendo il proprio percorso con amici, familiari e appassionati.

Calendario e dettagli pratici

Il laboratorio si svolgerà nei giorni 6, 13, 20 e 27 novembre, dalle ore 19:00 alle 22:00. L’incontro finale con il concerto live è previsto per mercoledì 4 dicembre. I posti sono limitati per garantire un ambiente raccolto e autentico, dove ogni partecipante potrà ricevere attenzione e supporto. Per informazioni e iscrizioni: 329 2752620 / info@nutracks.it

Un invito a riscoprire la bellezza della creazione collettiva

Napoli, con la sua storia musicale, la sua energia creativa e la capacità di trasformare il quotidiano in poesia, è il luogo ideale per ospitare un progetto come «Canzoni alla mano». Il laboratorio si inserisce perfettamente nel tessuto culturale della città, offrendo uno spazio in cui tradizione e innovazione si incontrano, dove la musica diventa ponte tra generazioni, esperienze e sensibilità diverse.

«Canzoni alla mano» non è solo un laboratorio di scrittura: è un’esperienza che mette al centro la persona, le sue emozioni, la sua voce. È un invito a rallentare, a prendersi il tempo per ascoltare, per scrivere, per condividere. In un mondo che corre veloce, questo progetto ricorda che la musica può ancora essere uno spazio di autenticità, di incontro e di bellezza.

Gli ideatori

Dario Sansone, artista eclettico che ha saputo unire musica, cinema e illustrazione in un percorso creativo unico, è il frontman dei Foja, band folk-rock che ha rinnovato la scena musicale partenopea con album intensi e poetici. Parallelamente ha firmato regie e colonne sonore per film d’animazione di successo come Gatta Cenerentola e Yaya e Lennie, ricevendo riconoscimenti prestigiosi. Illustratore e fumettista, ha collaborato con importanti case editrici e ha portato la sua arte anche nel mondo della didattica e dell’intrattenimento per ragazzi. La sua cifra stilistica è la contaminazione tra linguaggi, generi e radici, come dimostra ancor di più l’album da solista «Santo Sud».

Francesco Di Bella, cantautore che ha segnato profondamente la scena musicale indipendente italiana, è fondatore e voce dei 24 Grana. Ha saputo mescolare sonorità urbane e testi in dialetto con grande intensità espressiva. Dopo il successo con la band ha intrapreso un percorso solista più intimo e riflessivo, continuando a raccontare Napoli e le sue contraddizioni con uno stile personale e diretto. La sua musica è un ponte tra radici popolari e ricerca, antica e contemporanea. «Acqua Santa», il suo ultimo lavoro discografico, ne è la conferma.

Setaro

Altri servizi

Rompe il braccialetto e fugge: evaso il presunto capo del Nuovo Ordine di Hagal

L'uomo è scappato prima di finire in carcere Ha rotto il braccialetto elettronico ed è evaso prima di finire in carcere Maurizio Ammendola, condannato in...

Dl Terra fuochi, Cerreto (FdI): “svolta attesa da anni”

"Con l'approvazione del Decreto Terra dei Fuochi si apre una nuova pagina di giustizia ambientale e sociale per un territorio troppo a lungo martoriato...

Ultime notizie

Maxi confisca di beni da 38 milioni a un imprenditore vicino alla camorra

È accusato di aver riciclato proventi di truffe assicurative Confiscato un patrimonio mobiliare e immobiliare del valore di circa 38 milioni di euro a un...

Caso Sangiuliano, chiesto il processo per Maria Rosaria Boccia

Gli avvocati dell'ex ministro: «Ci costituiremo parte civile» La procura di Roma ha chiesto il processo a giudizio per Maria Rosaria Boccia, indagata in relazione...

Omicidio di Emanuele Di Caterino: la sentenza forse a dicembre

È l'ottavo processo per la morte del 14enne Sono state calendarizzate le udienze che porteranno alla sentenza del processo per la morte del 14enne Emanuele...