L’Osservatorio GAILIH a confronto sull’intelligenza artificiale responsabile

L’evento presso l’Aula Magna di Unimarconi

Come declinare etica e intelligenza artificiale in uno scenario caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e da nuove sfide geopolitiche? A questa domanda proverà a rispondere l’evento «IA e Etica: Tecnologie, Valori, Impatti», promosso dall’Osservatorio GAILIH – Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Punti Chiave Articolo

L’appuntamento si terrà a Roma, venerdì 10 ottobre 2025, presso l’Aula Magna di Unimarconi (Via Vittoria Colonna 11).

Pubblicità

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e l’intervento di Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che ribadirà il valore dell’adesione dell’Osservatorio alla Rome Call for AI Ethics, documento che richiama dignità umana, responsabilità e trasparenza come principi cardine nello sviluppo dell’IA.

Il programma

Il programma allegato prevede keynote e panel dedicati a diverse dimensioni del rapporto tra etica e intelligenza artificiale:

Pubblicità Federproprietà Napoli
  • Governance, tecnologie e responsabilità, in un contesto che evolve dalla Generative AI verso l’AGI agentica.
  • Quadro regolamentare, con particolare attenzione agli obblighi etici e di compliance previsti dall’AI Act europeo.
  • Inclusione sociale e salute, con esperti del terzo settore e della sanità per discutere di equità, privacy e sostenibilità.
  • Educazione, formazione e comunicazione, per integrare l’etica nei curricula e garantire trasparenza nei processi informativi.
  • Lavoro e sicurezza, con rappresentanti delle parti sociali e del mondo datoriale per affrontare le implicazioni dell’automazione e delle nuove tecnologie.

Grazie alla partecipazione di accademici, tecnologi ed esponenti di imprese, istituzioni, parti sociali e terzo settore, l’evento offrirà una pluralità di prospettive originali e complementari, generando raccomandazioni concrete su come coniugare etica, innovazione e competitività.

Con questo appuntamento, l’Osservatorio GAILIH conferma la sua missione di piattaforma nazionale per promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie per un’IA etica, responsabile e sostenibile, capace di generare impatti positivi per l’economia, la società e le persone.

L’evento è aperto al pubblico e permette una partecipazione in presenza previa registrazione online a: https://osservatorioiagen.unimarconi.it/ia-e-etica-tecnologie-valori-impatti/ e in diretta streaming collegandosi a: https://usgm.link/aietica.

Setaro

Altri servizi

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

Regionali, Cirielli: «Circumvesuviana asset strategico, cittadini meritano trasporto moderno»

Il viceministro: «La rilanceremo, basta medioevo» «La Circumvesuviana rappresenta un asse strategico che collega Napoli, l’area vesuviana e la penisola sorrentina. Le criticità del servizio...

Ultime notizie

Napoli, colpi di pistola contro un 26enne: morto in ospedale

La sparatoria sarebbe avvenuta a Barra Un giovane di 26 anni, del quale al momento non sono state ancora fornite le generalità, è stato ucciso...

Operazione antidroga in provincia di Napoli: arrestate 9 persone

Stupefacenti trovati in una lavatrice e nascosti in un reggiseno Da Ercolano a Castello di Cisterna, da Ischia fino a Sant’Anastasia. E poi Afragola, Villaricca...

Torre Annunziata, Oplonti Futura chiede l’intervento dell’Esercito

Una mozione per chiedere l'adesione all'operazione «Strade Sicure» Oplonti Futura ha chiesto l’intervento dell’Esercito depositando una mozione in Consiglio comunale per avviare l’adesione di Torre...