Il Sud che si svuota: giovani in fuga grazie a promesse tradite della politica locale

Una volta il Mezzogiorno produceva classe dirigente e generava cultura

Il Sud Italia sta svuotandosi. I giovani non vanno via per «voglia di cambiare aria» – partono perché restare significa morire lentamente di soprusi, opportunità negate e promesse vuote.

I numeri che gridano

Negli ultimi dieci anni, il Sud ha perso 730.756 giovani tra i 15 e i 34 anni: il calo demografico nella fascia giovanile è pari al -14,7%. In Campania, il fenomeno dei NEET – ragazzi che non studiano e non lavorano – supera il 34%, e il tasso di disoccupazione giovanile sfiora il 41%.

Pubblicità

In termini generali, il Mezzogiorno ha un tasso di disoccupazione (tutte le età) di circa il 14,3%, più del doppio rispetto al Centro Italia, e quasi il triplo rispetto al Nord-Est. In Campania raggiunge cifre ben peggiori. La fuga dei laureati è drammatica: uno su due dei giovani che emigrano dal Mezzogiorno è in possesso almeno di una laurea; parole che non sono numeri su un foglio, ma talenti sprecati.

Questi numeri non sono opinioni: sono fatti. E indicano una crisi sociale, economica e morale. Se tutto questo non bastasse, guardiamo alla politica: Napoli, città simbolo del Sud, non è riuscita a produrre un sindaco «napoletano doc» in anni recenti. Le candidature si spostano, le coalizioni pensano più alle strategie che all’appartenenza territoriale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Peggio ancora, per la Regione Campania si parla addirittura di candidati non campani, figure esterne alla realtà locale. È l’ulteriore simbolo di un Sud che non tiene più legami con se stesso, che perde la sua voce autentica. Questa mancanza di rappresentanza è indice di un problema più profondo: quando la classe dirigente non è radicata, quando si sceglie un uomo politico che non è «uno di noi», si perde credibilità, si perde fiducia, si perde identità.

Il problema non è «cosa inventarsi», ma ripristinare il fondamentale

Smettiamola con i convegni, le promesse elettorali, le «ricette fantasiose». Il Sud non ha bisogno di qualche evento culturale alla moda: ha bisogno che la legalità diventi la norma, non la speranza.

Ha bisogno:

  • Di lavoro dignitoso, non di contratti in nero o di sceneggiate di stage che finiscono nel nulla;
  • Di università che trattino i giovani come soggetti, non come zerbini: paghe equamente distribuite, concorsi seri, meritocrazia, niente più servilismi;
  • Di servizi, infrastrutture, sicurezza, ordine: che andare a prendere un panino non comporti pagare la tangente al parcheggiatore abusivo sotto lo sguardo complice di «non so chi»;
  • Di una classe dirigente che somigli ai territori che amministra, che li conosca, li viva, li rappresenti. Se non invertiamo rotta, il Sud resterà un serbatoio di partenze, destinato a perdere pezzi fino a diventare qualcosa che nemmeno ricorderemo com’era.

Ricordiamoci com’è stato: una volta il Sud produceva classe dirigente, generava cultura, era motore (anche se con difficoltà) di riscatto nazionale. Se Napoli non è riuscita nemmeno a coltivare la sua identità nel suo sindaco, se per la Regione si ipotizza un candidato che non è nemmeno campano, allora è perché siamo arrivati al punto in cui il simbolico diventa politico, ed è lì che si decide il destino vero di un territorio.

Setaro

Altri servizi

Palma Campania, scoperta discarica abusiva in un seminterrato condominiale: area sequestrata

Il rinvenimento della polizia municipale Nella giornata di lunedì, 15 settembre 2025, durante un’attività di controllo relativa al sovraffollamento degli alloggi abitati da cittadini extracomunitari,...

Latitante del clan Orlando-Polverino-Nuvoletta preso in Spagna

Arrestato vicino a Girona Era irreperibile dal 6 agosto 2024 Vittorio Raiola, 34enne di Marano (Napoli), considerato vicino al clan costituito dalle famiglie mafiose Orlando,...

Ultime notizie

Brutta avventura per Stefano De Martino: derubato a Milano del suo prezioso orologio

I rapinatori hanno utilizzato il «trucco dello specchietto» Brutta avventura per il conduttore Rai di ‘Affari Tuoi’ Stefano De Martino che, giovedì pomeriggio, è stato...

Studentessa investita e uccisa sulle strisce: 18enne indagato per omicidio stradale

Il ragazzo si è fermato subito dopo Era in Italia, a Napoli, per il programma Erasmus. Aveva solo venti anni Saray Arias Fernandez, una vita...

Arzano, furto con scasso in lavanderia: la titolare accolta in Comune da sindaca e Giunta

Il raid tra sabato e domenica Tra sabato e domenica ignoti hanno fatto irruzione nella lavanderia Bloomest in via Sette Re ad Arzano, devastando l’attività...