Esplosione in azienda di rifiuti nel Casertano: vittime scaraventate per decine di metri

Stavano effettuando lavori di saldatura a una sonda

Una deflagrazione sorda e potente, che li ha scaraventati in aria per decine di metri non lasciando loro alcuno scampo. Sono morti così, nell’area industriale di Marcianise, in provincia di Caserta, il titolare della ‘Ecopartenope’, un’azienda che si occupa del trattamento dei rifiuti, il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori della ditta e un operaio.

L’ennesimo incidente in un 2025 che, stando ai dati dell’Inail relativi ai primi sei mesi dell’anno, conta quasi 3 morti di lavoro al giorno: da gennaio a giugno sono state presentate 495 denunce, contro le 462 dello stesso periodo del 2024.

Pubblicità

I soccorsi e i primi accertamenti

I tre lavoratori sono stati sbalzati in aria dall’esplosione di un silos contenente oli esausti, dove stavano effettuando lavori di saldatura a una sonda che misura il livello di riempimento del serbatoio.

In un primo momento si era parlato di una quarta persona dispersa, un allarme subito rientrato, mentre altri due dipendenti sono rimasti feriti, ma lievemente. Il titolare dell’azienda e i due dipendenti deceduti stavano lavorando ad una certa altezza e la deflagrazione li ha fatti letteralmente volare: due sono stati trovati sul tetto del capannone aziendale, il corpo del terzo era in una proprietà adiacente all’azienda. L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio: l’esplosione è stata forte anche se non ha generato alcun incendio e dunque alcuna nube nera. In molte aziende vicine, almeno fin quando non si è messa in moto la macchina dei soccorsi, nessuno si è accorto di nulla.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Sul posto sono arrivate per prime le volanti della Polizia, quindi diverse squadre dei Vigili del Fuoco, i carabinieri e i tecnici del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di Caserta. Dagli accertamenti effettuati è emerso che era in corso un’operazione di saldatura, per cui è probabile che l’esplosione sia stata generata da una scintilla.

Dopo l’incidente è iniziato il tragico via vai dei familiari delle vittime e dei due feriti. «Perché» si chiedevano alcuni di loro con le mani sul volto, disperati e arrabbiati. Le indagini dovranno appurare se si sia trattato di un incidente non preventivabile o vi siano stati degli errori durante il processo di saldatura. Di certo si sa che gli oli esausti producono esalazioni di gas nocivi e in genere, quando si fanno queste operazioni, bisogna prima effettuare la decompressione dei gas, per ridurne la pressione ed evitare così quello che è appunto accaduto con la scintilla della saldatrice.

Il cordoglio delle istituzioni

Sul posto si è precipitato anche il sindaco di Marcianise Antonio Trombetta. «Sono sgomento e attonito per quanto accaduto, questo è l’incidente più grave che Marcianise ricordi», ha osservato con commozione. «Sono qui per esprimere il dolore di un’intera comunità, disporrò il lutto cittadino, ma devo anche dire che non è possibile che nel 2025 vi siano così tante morti sul lavoro. Questi incidenti sono inaccettabili. Bisogna impegnarsi di più sulla prevenzione».

Sull’episodio è intervenuto anche il presidente della Provincia di Caserta Anacleto Colombiano, che ha assicurato che «la Provincia sarà al fianco delle autorità competenti e di tutte le parti coinvolte per fare piena luce sulle cause dell’esplosione e per contribuire, per quanto nelle proprie competenze, a rafforzare la cultura della sicurezza. Non possiamo e non dobbiamo più abituarci a contare morti sul lavoro: il diritto alla sicurezza è un principio non negoziabile e deve essere garantito a ogni cittadino. È necessario un impegno comune e concreto, fatto di controlli rigorosi, di investimenti nella prevenzione e di responsabilità diffusa».

A pochi chilometri dalla Ecopartenope, all’azienda Frigo Caserta, che è nel comune di Gricignano d’Aversa, due operai sono morti ad inizio anno in diversi incidenti e proprio qualche giorno fa si è tenuto un sit-in fuori all’azienda.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...

Ultime notizie

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Aversa, inaugurato l’auditorium «Bianca D’Aponte»

La città rinasce attraverso la musica C’è una città che sceglie la cultura per rinascere. È Aversa, che con l’inaugurazione della Chiesa dello Spirito Santo...

Regionali, il Consiglio di Stato conferma: esclusa la lista Fico presidente in Irpinia

Escono dalla contesa Amendola, Famiglietti, Acierno e Fiordellisi Sei ore dopo la conclusione dell’udienza, i giudici del Consiglio di Stato hanno confermato l'esclusione dei candidati...