Palma Campania, scoperta discarica abusiva in un seminterrato condominiale: area sequestrata

Il rinvenimento della polizia municipale

Nella giornata di lunedì, 15 settembre 2025, durante un’attività di controllo relativa al sovraffollamento degli alloggi abitati da cittadini extracomunitari, il personale del comando di polizia municipale di Palma Campania ha rinvenuto una discarica abusiva all’interno di un locale seminterrato di un condominio oggetto dell’ispezione.

Nel locale, dove sono presenti i box pertinenziali delle abitazioni dello stabile, gli agenti hanno trovato un accumulo incontrollato di rifiuti di ogni tipo: materassi, reti da letto, mobili, vetro, plastica, vestiti usati, elettrodomestici, frigoriferi, fusti di pittura vuoti. Su una superficie di circa 200 metri quadrati, i rifiuti erano accatastati da diversi anni, in un contesto che presentava gravi criticità igienico-sanitarie.

Pubblicità

L’area e i materiali rinvenuti sono stati immediatamente posti sotto sequestro. Contestualmente, è stato inoltrato un fascicolo contenente la comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nola. I reati ipotizzati sono quelli di discarica abusiva e miscelazione illecita di rifiuti. Le indagini sono tuttora in corso al fine di individuare i responsabili dell’abbandono illecito. Secondo le prime ipotesi, è possibile che i vari residenti dello stabile, succedutisi nel tempo, abbiano contribuito all’abbandono sistematico dei rifiuti. Gli accertamenti della polizia municipale mirano anche a verificare eventuali responsabilità legate all’omessa vigilanza e gestione dell’area.

Donnarumma: importante operazione di controllo e tutela ambientale

«Rivolgo un sentito ringraziamento alla polizia municipale per il lavoro svolto in questa importante operazione di controllo e tutela ambientale. Un ringraziamento particolare va al nuovo comandante e ai quattro agenti recentemente entrati in servizio: – ha dichiarato il sindaco, Nello Donnarumma – a tutti loro auguro buon lavoro, certo che continueranno a operare con professionalità e dedizione per la sicurezza e il decoro della nostra città. L’amministrazione sarà sempre al loro fianco nel contrasto a ogni forma di degrado e illegalità».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«L’amministrazione comunale è particolarmente sensibile alla tutela dell’ambiente e per questo motivo sono molto soddisfatto dell’esito di questo intervento, che dimostra l’attenzione concreta sul territorio per garantire la salubrità dei nostri spazi. – ha aggiunto il comandante della polizia municipale – Fulvio Testaverde – Da parte mia – anche in qualità di componente della cabina di regia per la Terra dei Fuochi presieduta dall’incaricato del ministro degli Interni, viceprefetto Ciro Silvestro,– assicuro il massimo impegno per il rispetto delle normative ambientali e il contrasto a ogni forma di illegalità ambientale».

Setaro

Altri servizi

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Napoli, Conte ritrova Meret per la sfida con il Manchester City in Champions

Dubbi sulla fascia sinistra: Spinazzola oppure Olivera? Confermate con forza e con personalità le ambizioni di squadra di vertice in campionato, Antonio Conte è concentratissimo...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Martina Carbonaro era ancora viva quando venne nascosta sotto l’armadio

La 14enne ha cercato di difendersi dai colpi di Alessio Tucci Da alcune lesioni riscontrate è ipotizzabile che Martina Carbonaro fosse ancora in vita quando...