Pulcinella, il volto di Napoli: storia, leggende e il teatro dei burattini

Le sue origini sono avvolte nel mistero e nelle credenze popolari

Pulcinella per Napoli è molto più di una semplice maschera: è il simbolo della città, della sua ironia e della sua capacità di ridere anche nei momenti difficili. Da secoli, questa figura rappresenta la saggezza popolare e l’astuzia dei napoletani. Il legame tra Pulcinella e il teatro dei burattini è profondo, tanto che le rappresentazioni teatrali con burattini hanno contribuito a diffondere la sua immagine ben oltre i confini della città. In questo articolo scopriremo le origini di Pulcinella Napoli, le leggende che lo circondano e il suo ruolo fondamentale nel teatro dei burattini.

Le origini di Pulcinella Napoli: storia e leggenda

Le origini di Pulcinella a Napoli sono avvolte nel mistero e nelle leggende popolari. Secondo alcune fonti, il personaggio avrebbe avuto origine nel XVI secolo grazie all’attore Silvio Fiorillo, che si ispirò a un contadino di Acerra, Puccio d’Aniello. Fiorillo rappresentò Pulcinella come un buffone astuto e irriverente, dotato di una maschera nera con un lungo naso curvo, vestito con un camiciotto bianco e un cappello a punta. Questa rappresentazione divenne un’icona della commedia dell’arte e un simbolo della cultura napoletana.

Pubblicità

Altre teorie suggeriscono che Pulcinella abbia radici ancora più antiche, risalenti al IV secolo a.C., come discendente del personaggio Maccus delle Atellane romane. Questa connessione evidenzierebbe la continuità delle tradizioni teatrali popolari attraverso i secoli.

Pulcinella nel teatro dei burattini: le guarattelle

Il teatro dei burattini, noto a Napoli come “guarattelle”, è una delle forme artistiche più antiche e amate della città. Questi spettacoli, che utilizzano burattini di legno e stoffa, raccontano storie popolari intrise di umorismo e satira sociale. Pulcinella è il protagonista indiscusso di queste rappresentazioni, dove incarna il popolo napoletano: furbo, ironico e sempre pronto a sbeffeggiare i potenti. Le guarattelle sono spesso rappresentate nei vicoli di Napoli, durante le festività o in occasioni speciali, mantenendo viva una tradizione che affonda le radici nel passato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pulcinella Napoli oggi: tra arte e cultura popolare

Oggi, Pulcinella Napoli continua a essere un simbolo vivente di Napoli. Artisti contemporanei, come Lello Esposito, hanno reinterpretato la maschera in chiave moderna, creando sculture e opere d’arte che fondono tradizione e innovazione. Le sue opere, spesso realizzate in bronzo o terracotta, rappresentano Pulcinella in pose dinamiche e contemporanee, mantenendo intatto il legame con la cultura partenopea.

Inoltre, Pulcinella è protagonista di numerosi eventi culturali e teatrali, sia a Napoli che all’estero, dove la sua figura continua a incantare e divertire il pubblico di tutte le età. La sua presenza nei teatri, nei festival e nelle manifestazioni popolari testimonia la vitalità di una tradizione che non smette di affascinare.

Setaro

Altri servizi

Disabile sequestrato per due ore, aggredito e lanciato in piscina: 2 misure cautelari

Vittima prelevata in strada e costretta a salire sulla loro auto Disabile sequestrato in casa per due ore, aggredito e lanciato in una piscina: due...

Le Torri Aragonesi di via Marina a Napoli: segreti, prigionieri e scoperte

Simboli medievali sopravvissuti al tempo Sulla trafficata via Marina, fra le lunghe code di traffico e il frastuono della città, si elevano le Torri Aragonesi...

Ultime notizie

Camorra, «botta e risposta» tra killer e vittima: 3 arresti nel Napoletano

Episodi nell'ambito degli scontri tra i clan Ferretti e Cipolletta Il 12 aprile 2024, in due, avrebbero cercato di uccidere a colpi d’arma da fuoco...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...

Ragazzino suicida: le chat dei coetanei sotto la lente degli inquirenti

Il dolore della mamma di Paolo: «le parole possono essere pugni» Non si spegne il dolore di mamma Simonetta, la madre di Paolo Mendico, il...