Startup digitali Napoli: la città si trasforma in un polo di innovazione tecnologica

Incubatori e acceleratori offrono supporto e visibilità

Napoli sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Dopo anni in cui la città era vista principalmente come un centro culturale e turistico, oggi si sta affermando come un polo di innovazione tecnologica a Napoli, grazie alla crescente presenza di startup digitali Napoli e al supporto di incubatori e acceleratori locali. Questa trasformazione è resa possibile da un ecosistema dinamico che coinvolge università, istituzioni, imprese e giovani talenti.

La Fabbrica Italiana dell’Innovazione, ad esempio, rappresenta un punto di riferimento per le startup digitali Napoli, offrendo servizi di incubazione e accelerazione con un focus su Green Economy, Blue Growth e Industrie Culturali e Creative. Inoltre, la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), con il programma “Infiniti Mondi”, promuove l’innovazione tecnologica a Napoli attraverso tecnologie emergenti come metaverso, gaming, intelligenza artificiale e blockchain.

Pubblicità

Ecosistemi di innovazione: incubatori e acceleratori a Napoli

Offre una rete di incubatori e acceleratori che supportano le startup digitali in diverse fasi del loro sviluppo. Queste strutture forniscono servizi essenziali come mentoring, accesso a finanziamenti, spazi di coworking e opportunità di networking, contribuendo così all’innovazione tecnologica a Napoli.

La Fabbrica Italiana dell’Innovazione, situata nel quartiere San Giovanni a Teduccio, è un esempio di eccellenza in questo settore. Fondata da un gruppo di imprese operanti nel campo dell’innovazione digitale, della creazione d’impresa e della formazione avanzata, la Fabbrica si propone come un polo tecnologico per la città e non solo. Il suo obiettivo è promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di imprese tecnologiche, in grado di contribuire a rilanciare il brand Napoli e a far crescere il sistema industriale nazionale, guardando al Mediterraneo e più in generale al contesto internazionale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un altro attore rilevante è la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), con il programma “Infiniti Mondi”. Questo centro si concentra su tecnologie emergenti come metaverso, gaming, intelligenza artificiale e blockchain, offrendo supporto a startup e PMI attraverso incubazione, formazione e accesso a finanziamenti.

Inoltre, realtà come NAStartUp e Seedup offrono programmi di accelerazione che includono mentoring, consulenza strategica e accesso a finanziamenti, aiutando le startup digitali a trasformare idee innovative in realtà di mercato.

Startup digitali partenopee: esempi di successo

La città è diventata un terreno fertile, grazie alla presenza di incubatori e acceleratori che offrono supporto e visibilità. Un esempio significativo è SPICI, un Digital Innovation Hub e Business Accelerator che supporta imprese e startup con servizi di consulenza strategica, sviluppo di soluzioni digitali e progettazione di piattaforme tecnologiche. SPICI opera sia a livello nazionale che internazionale, contribuendo all’innovazione tecnologica a Napoli attraverso la partecipazione a programmi di innovazione e crescita.

Un altro attore rilevante è Digital Magics Napoli, situato nel Centro Direzionale della città. Questo incubatore d’impresa è specializzato nel supporto a startup digitali Napoli e tecnologiche, offrendo servizi di mentoring, consulenza strategica e accesso a finanziamenti e risorse tecnologiche. Digital Magics Napoli si distingue per il suo ecosistema di innovazione che facilita il networking tra imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Eventi e iniziative: Napoli al centro dell’innovazione

Ospita numerosi eventi e iniziative che promuovono l’innovazione tecnologica a Napoli e offrono visibilità alle startup digitali. Un esempio significativo è l’Innovation Roadshow Napoli, tenutosi il 27 e 28 giugno 2024 alla Mostra d’Oltremare. Questo evento ha messo in luce le tecnologie emergenti nel gaming e nel metaverso, favorendo l’incontro tra startup, investitori e professionisti del settore.

Un altro evento di rilievo è l’Innovation Village 2025, che ha visto la partecipazione di numerosi attori locali, con 42 eventi convegnistici e 40 incontri B2B, favorendo la collaborazione tra imprese, istituzioni e centri di ricerca. Grande spazio è stato dato ai giovani e alle nuove generazioni grazie al primo Hackathon per la Biodiversità, un’iniziativa senza precedenti in Campania che ha coinvolto 100 studenti provenienti da scuole e università.

Setaro

Altri servizi

Caivano, pusher arrestato in blitz: è il fidanzato di Maria Paola Gaglione

La giovane deceduta in un incidente causato dal fratello Si chiama Ciro Migliore ed è già noto alle forze dell'ordine il pusher 27enne arrestato dai...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Manfredi disinneschi il contenzioso»

Dai rappresentati di Mic e Regione una nuova richiesta di convocazione I membri del Consiglio di Indirizzo del Teatro di San Carlo, Maria Luisa Faraone...

Ultime notizie

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Esplosione nell’azienda a Marcianise: pm a lavoro per vagliare i protocolli di sicurezza

La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo La procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo...

Campania, rinviato il concorso unico regionale per Oss: scoppia la polemica

Rinviato a data da destinarsi a 5 giorni dal via alle prove scritte Niente prove, sia a Napoli che a Salerno. Un concorso rinviato a...