Torre Annunziata ricorda Giancarlo Siani: 5 giorni di appuntamenti

Polo per l’Infanzia intitolato al giornalista assassinato

Cinque giorni di appuntamenti per ricordare Giancarlo Siani. L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata ha pubblicato questa mattina il programma di iniziative in memoria del giornalista ucciso. «Il sorriso e lo sguardo di Giancarlo» il nome della manifestazione che unisce memoria, impegno, sport e confronto.

Si comincia venerdì 19 settembre con la cerimonia di intitolazione del Polo per l’Infanzia di via Parini a Siani, alla presenza del fratello Paolo. La giornata comincerà a via Isonzo, all’interno del rione Poverelli, per l’intitolazione a Matilde Sorrentino, vittima della camorra, del Polo per l’Infanzia inaugurato la scorsa primavera.

Pubblicità

Il programma

Primo convegno in programma venerdì a Palazzo Criscuolo dal titolo «Inchiesta, coraggio, libertà: l’eredità di Giancarlo Siani». Tra gli ospiti il magistrato Armando D’Alterio che coordinò le indagini sull’uccisione di Siani nel 1985. Secondo momento di confronto in programma lunedì 22 settembre in Tribunale, presso l’Aula Siani. Al dibattito parteciperanno don Tonino Palmese presidente della Fondazione Polis, Mariano Di Palma, Coordinatore Regionale di Libera. Ad entrambi gli appuntamenti saranno presenti il presidente del Tribunale Giovanna Ceppaluni e il Procuratore Capo della Procura di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso. Martedì 23, anniversario dell’uccisione di Siani, si terrà a Palazzo Criscuolo un evento istituzionale per commemorare Giancarlo Siani, alla presenza dell’intera amministrazione comunale.

Nel programma di appuntamenti, curati dal vicesindaco Tania Sorrentino, dall’assessore alla Cultura e Sport Lina Nappo e alla Trasparenza Luisa Nastri, anche la prima edizione del Memorial di Pallavolo, la manifestazione studentesca in programma martedì 23 e l’anteprima regionale del documentario prodotto da RAI Documentari con la partecipazione di Toni Servillo. Tra gli appuntamenti in programma, diverse iniziative curate dal Presidio Libera di Torre Annunziata. Sabato mattina a Palazzo Criscuolo momento di confronto con i ragazzi del Movimento Studentesco Anticamorra del 1984, lunedì 23 convegno «Tra violenza e riscatto: le donne e la camorra» seguito da un monologo a cura dell’attrice Tonya Porzio e infine, martedì 23 pomeriggio Seminario Formativo a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con Libera.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Cuccurullo: «È l’esempio positivo a cui guardare»

«Giancarlo Siani non è il simbolo delle colpe della nostra città. È l’esempio positivo a cui guardare per il riscatto di Torre Annunziata – afferma il sindaco Corrado Cuccurullo – Il simbolo positivo di una città che vuole rialzarsi e che non vuole più essere raccontata come Fortapasc, ma come una comunità ricca di storia, di cultura, di passioni e di sane energie».

Setaro

Altri servizi

Sentenza choc per l’uomo che massacrò di botte l’ex, il giudice: «Va compreso»

L'ex marito assolto dall'accusa di maltrattamenti «Va compreso». Così il giudice del tribunale di Torino Paolo Gallo nelle motivazioni, anticipate da La Stampa, della sentenza...

Travolta e uccisa a Salisburgo: morta Julia Marie Gaiser, giovane promessa del pattinaggio

Aveva solo 23 anni È Julia Marie Gaiser, 23 anni, pattinatrice di figura italiana originaria dell’Alto Adige, la vittima dell’incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio...

Ultime notizie

Giro di prostituzione e droga nella Capitale: sgominata organizzazione di colombiani

Portavano in Italia giovani ragazze con promesse di guadagni facili Droga venduta ai clienti che ne facevano richiesta, bonifici istantanei per il pagamento delle prestazioni...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Travolta e uccisa a Salisburgo: morta Julia Marie Gaiser, giovane promessa del pattinaggio

Aveva solo 23 anni È Julia Marie Gaiser, 23 anni, pattinatrice di figura italiana originaria dell’Alto Adige, la vittima dell’incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio...