Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili

Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo la morte del padre nel 1996, si trasferirà nel 2001 a Torino con la madre e i fratelli. Il suo nome d’arte nascerà per gioco, ispirato al film Il ciclone. Inizierà la carriera musicale firmando con A&A Recordings Publishing e Atollo Records, pubblicando il brano «Troppodiva» sotto il nome «Levante e le Effemeridi». Poco dopo, si trasferirà a Leeds, nel Regno Unito, per ampliare i suoi orizzonti artistici.

Gli esordi

Nel 2013 Levante tornerà in Italia dopo un periodo all’estero, pubblicando «Alfonso», singolo che segnerà il suo ingresso nel panorama musicale nazionale. Il brano, prodotto dall’etichetta INRI, conquisterà il pubblico per il suo stile diretto e ironico, ottenendo la certificazione di disco d’oro dalla FIMI nel 2017.

Pubblicità

L’anno successivo, dopo aver aperto i concerti di Max Gazzè, uscirà il suo primo album «Manuale distruzione», che debutterà all’ottavo posto nella classifica FIMI. L’opera riceverà il riconoscimento come miglior debutto discografico dall’Academy Medimex, confermando il talento della giovane artista siciliana.

Nel corso del 2014 Levante collezionerà una serie di importanti traguardi: sarà candidata agli MTV Europe Music Awards nella categoria Best Italian Act, arriverà in finale al Premio Tenco e si esibirà al Concerto del Primo Maggio a Roma. Durante il suo primo tour aprirà anche alcune date dei Negramaro e riceverà la Targa Artista Emergente alla rassegna Musica da Bere, ritirata al Teatro CTM di Rezzato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tra palchi internazionali, premi e moda

Nel 2015 Levante porterà la sua musica negli Stati Uniti, partecipando al festival SXSW in Texas e suonando a Los Angeles e New York. Durante questi concerti presenterà in anteprima il singolo «Abbi cura di te», che anticiperà l’uscita dell’omonimo album per Carosello Records. Il disco, da cui verranno estratti quattro singoli di successo, otterrà una candidatura al Premio Tenco.

Dopo il Concerto del Primo Maggio e il Summer Festival, Levante avvierà il tour estivo «Abbi cura di te», toccando 28 città italiane. In autunno ripartirà con una tournée teatrale, pubblicherà il disco in vinile e una versione speciale del brano «Finché morte non ci separi» cantata con la madre. Riceverà il Premio Bertoli e si esibirà per il Premio Musica contro le Mafie.

Parallelamente alla musica, Levante si affermerà anche nel mondo della moda, partecipando a eventi di Alberta Ferretti, Gucci, Missoni e Pitti Uomo, conquistando le copertine di diversi fashion magazine.

Il consolidamento artistico

Nel 2016 Levante consoliderà il suo ruolo di protagonista della scena musicale italiana con una serie di eventi che mescoleranno musica, spettacolo e partecipazione attiva del pubblico. Tra marzo e aprile organizzerà due show speciali a Milano e Torino, pensati come vere e proprie feste: scenografie immersive, ospiti a sorpresa e una risposta travolgente dei fan. A Milano, il sold out in prevendita costringerà lo spostamento sul palco principale dell’Alcatraz, mentre a Torino si renderanno necessarie tre repliche consecutive per soddisfare la richiesta.

Il Primo Maggio, Levante sarà tra gli artisti chiamati a esibirsi a Taranto davanti a oltre 200.000 persone, in occasione della manifestazione promossa dal comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, dedicata alla difesa dei diritti civili, della salute e del lavoro.

Tour e collaborazioni

L’estate sarà dedicata alla lavorazione del nuovo album e a progetti paralleli, tra cui una collaborazione con Trussardi Eyewear e un tour acustico per Lancôme. Nonostante l’impegno in studio, Levante non rinuncerà a esibirsi in contesti speciali: debutterà al festival Abbabula in Sardegna e parteciperà a eventi significativi come Villa Ada Incontra il Mondo a Roma, il Festival per i 40 anni di Radio Popolare a Milano, il CaterRaduno di Radio Due a Senigallia e il decennale del Torino Pride.

A settembre sarà ospite di SingCity, il primo festival diffuso ideato da RDS e Onstage, mentre a ottobre prenderà parte al Festival delle Lettere, dedicato alla scrittura epistolare, confermando la sua sensibilità verso la cultura e la parola scritta.

Verso la fine dell’anno Levante firmerà una collaborazione di grande impatto con J-Ax, Fedez e Stash dei The Kolors nel brano «Assenzio», pubblicato il 18 novembre e incluso nell’album «Comunisti col Rolex». Il singolo segnerà l’ingresso dell’artista in una dimensione più pop, senza rinunciare alla sua autenticità cantautorale.

Tra dischi d’oro e riconoscimenti internazionali

Nel 2017 Levante compirà un salto decisivo nella sua carriera, affermandosi come una delle figure più influenti del nuovo cantautorato italiano. Il 1º febbraio pubblicherà «Non me ne frega niente», singolo che anticiperà il terzo album in studio «Nel caos di stanze stupefacenti», uscito il 7 aprile. La copertina del disco verrà svelata in diretta televisiva durante Che tempo che fa, a conferma del crescente interesse mediatico attorno all’artista siciliana.

Il disco debutterà al secondo posto nella classifica FIMI, ottenendo subito importanti riconoscimenti: Levante verrà premiata come Miglior Artista Alternative ai Coca Cola Onstage Awards, mentre i brani «Non me ne frega niente» e «Pezzo di me» (in collaborazione con Max Gazzè) conquisteranno la certificazione oro. Il tour promozionale, annunciato con un’esibizione al Concerto del Primo Maggio a Roma, culminerà con il live all’Alcatraz di Milano, poi pubblicato in formato audio e video nella riedizione dell’album uscita a novembre.

Il 2017 non sarà solo musica: il 19 maggio Levante entrerà nel cast in veste di giudice dell’undicesima edizione di X Factor, accanto a Fedez, Manuel Agnelli e Mara Maionchi. La sua presenza nel talent show segnerà l’ingresso in una nuova fase della sua carriera, più visibile e trasversale, che proseguirà nel 2018 con la partecipazione a Sky Arte Sessions, dove interpreterà alcuni dei suoi brani più significativi in una produzione originale.

A coronamento di un biennio di successi, Levante riceverà il premio speciale Artista dell’Anno ai Rockol Awards. La sua ascesa verrà riconosciuta anche a livello internazionale: la prestigiosa rivista Monocle le dedicherà un profilo nel numero di dicembre/gennaio, definendola «una superstar italiana in divenire».

Levante tra collaborazioni d’autore e narrativa

Nel 2017 Levante firmerà «Mediterraneo» per Gianni Morandi e duetterà con Tiziano Ferro in «Valore assoluto». Nello stesso anno collaborerà con i Casino Royale nel brano «Io solo io ora». Nel 2019 presterà la sua voce a «Un motivo maledetto» insieme a Irene Grandi, reinterpretando uno dei suoi successi storici per l’album celebrativo «Grandissimo».

Nello stesso anno l’artista debutterà come scrittrice con «Se non ti vedo non esisti», un romanzo edito da Rizzoli che, in sole tre settimane, raggiungerà la quarta ristampa imponendosi tra i titoli più venduti in Italia. Un racconto intenso, che riflette la sensibilità e l’ironia già note nelle sue canzoni.

Nel 2018 arriverà «Questa è l’ultima volta che ti dimentico», secondo romanzo che confermerà il talento narrativo dell’artista siciliana. Anche questa volta, il libro entrerà subito nella top ten delle vendite.

Nel 2018 Levante porterà in tour «Caos in Europa» e «Caos in teatro», registrando il tutto esaurito in oltre 30 date. A maggio si esibirà al Concerto del Primo Maggio di Taranto e riceverà il Premio Barocco. Il 1º giugno canterà «Assenzio» con J-Ax e Fedez davanti a 80.000 persone a San Siro. In estate collaborerà con Diplo e MØ nel singolo «Stay Open», parte del progetto Tuborg Open. Chiuderà l’anno ricevendo il Premio Musica contro le Mafie per il messaggio sociale della sua canzone «Non me ne frega niente».

Dal 2019 in poi, Levante consoliderà il suo ruolo di artista poliedrica, capace di influenzare moda, musica e letteratura. Inserita da Vogue nella prestigiosa guida «Vogue 100», firmerà nello stesso anno con Warner Music Italy, pubblicando il suo quarto album «Magmamemoria», anticipato da singoli di successo come «Andrà tutto bene» e «Lo stretto necessario» con Carmen Consoli. Il disco debutterà al quarto posto nella classifica FIMI, celebrato con un tour estivo e un grande concerto al Mediolanum Forum di Assago.

Una carriera in ascesa

Nel 2020 Levante parteciperà al Festival di Sanremo con «Tikibombom», brano incluso nella riedizione «Magmamemoria MMXX», arricchita da bonus track e registrazioni live. Seguiranno i singoli «Sirene», «Vertigine» e «Dall’alba al tramonto», oltre al romanzo «E questo cuore non mente», pubblicato nel 2021.

Nel 2023 tornerà a Sanremo con il brano «Vivo», che anticiperà il quinto album «Opera futura». Nello stesso anno duetterà con Paola & Chiara in «Amoremidai», collaborerà con LP in «Wild» e pubblicherà «Canzone d’estate». Il tour «Opera futura – Live in concerto» culminerà con il debutto all’Arena di Verona, seguito da una tournée teatrale nel 2024.

Il 2024 segnerà anche l’uscita del documentario «Levante ventitré – Anni di voli pindarici» su Paramount+, e del disco «Manuale distruzione – Dieci anni dopo», remake del suo album d’esordio. Aprirà il concerto degli Arcade Fire a Milano e pubblicherà il suo quarto libro «Opera quotidiana».

Nel 2025 Levante lancerà il singolo «Maimai», primo assaggio del suo sesto album, confermando ancora una volta la sua capacità di reinventarsi e sorprendere.

Il brano scelto: «Maimai»

Al centro del brano l’artista esplorerà l’amore per se stessi, offrendo un messaggio di forza e autoaffermazione. Nel processo creativo, Levante si ispirerà profondamente alla figlia Alma, protagonista di momenti condivisi sui social e persino fonte di ispirazione musicale: un riff è nato da un gioco con il glockenspiel. Il disco, ancora in lavorazione, promette di essere un progetto intimo e potente, dove la cantautrice si metterà a nudo attraverso le sue parole e la sua musica.

Il testo

Non mi pensi, non mi pensi mai
io c’ho chiamato il cane col tuo nome
non mi cerchi, non mi cerchi mai
ci ho preso gusto ad immaginarti altrove
non mi vedi, non mi vedi dai
sto bene solo se non torni mai

Ti piacerà la torta al mio livore
l’ho consegnata al tuo custode
ci ho scritto con il cuore happy birthday
mai, mai
ti sembrerà che giri attorno al sole
che gusto ha la delusione
lo senti quel sapore
sayonara, mai, mai
mai, mai

Non mi credi, non mi credi mai
ho già bevuto litri di menzogne
non mi ascolti, non mi ascolti mai
a quale maschera devo attenzione
mi perdoni, mi perdoni dai (no!)
sto bene solo se non torni mai
Ti piacerà la torta al mio livore
l’ho consegnata al tuo custode
ci ho scritto con il cuore happy birthday
mai, mai
ti sembrerà che giri attorno al sole
che gusto ha la delusione
lo senti quel sapore
sayonara, mai, mai

Amore mio, io morirei
se un passo indietro non farai
un passo indietro non farò
l’amore non è umano
è l’amor mio di cui ho bisogno
finalmente sono io
l’amore mio sì sono io

Ti piacerà la torta al mio livore
l’ho consegnata al tuo custode
ci ho scritto con il cuore happy birthday
mai, mai
lo senti quel sapore
sayonara, mai, mai

Amore mio, io morirei
se un passo indietro non farai
un passo indietro non farò
l’amore non è umano
è l’amor mio di cui ho bisogno
finalmente sono io
l’amore mio sì sono io

Ti piacerà la torta al mio livore
l’ho consegnata al tuo custode
ci ho scritto con il cuore happy birthday
mai, mai

Setaro

Altri servizi

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Ultime notizie

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Appalti e rifiuti: 17 misure cautelari, c’è un sindaco e un ex consigliere regionale | Video

Coinvolti Giuseppe Guida e Nicola Ferraro Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo, in provincia di Caserta, coordinatore provinciale di Forza Italia è tra i destinatari delle...

Manovra, ipotesi detassazione su straordinari, festivi e tredicesime

L'obiettivo è rafforzare redditi e consumi Meno tasse sugli straordinari e sul lavoro festivo, ma con tutta probabilità anche sulle tredicesime. L’alleggerimento dei salari dal...