La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo

La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda le radici nel cuore della Campania. Nate da un errore culinario nel XVII secolo, queste prelibatezze sono diventate simboli della tradizione gastronomica napoletana. La loro storia racconta di inventiva, passione e una profonda connessione con il territorio.

La nascita della sfogliatella riccia: un dolce nato per caso

Nel XVII secolo, nel convento di Santa Rosa a Conca dei Marini, un piccolo paese della Costiera Amalfitana, le monache di clausura erano solite preparare dolci per celebrare la festa della loro patrona, Santa Rosa. Secondo la tradizione, un giorno avanzò dell’impasto di semola, che venne mescolato con ricotta, zucchero, frutta secca e limoncello, creando un ripieno ricco e aromatico. Questo composto venne avvolto in una sfoglia sottile, dando vita al primo prototipo della sfogliatella, inizialmente chiamato “Santarosa” in onore della santa del convento.

Pubblicità

Nel 1818, Pasquale Pintauro, un pasticciere napoletano, acquisì la ricetta della Santarosa e la portò a Napoli, perfezionandola e adattandola al gusto partenopeo. Fu lui a introdurre la variante della sfogliatella riccia, caratterizzata da una pasta sfoglia sottile e croccante, che avvolge un ripieno di ricotta, semolino, zucchero, frutta candita e aromi come la vaniglia e la cannella. Questa versione divenne rapidamente popolare, consolidando la sfogliatella come uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria napoletana.

La sfogliatella frolla: una variante più morbida e semplice

La sfogliatella frolla nasce quasi per necessità: i pasticceri volevano rendere più accessibile la sfogliatella, semplificando la preparazione della riccia, che richiede una tecnica complessa di sfogliatura. La frolla utilizza una pasta più compatta e friabile, simile a quella dei biscotti, che avvolge lo stesso ripieno della riccia, ma permette una lavorazione più veloce e meno laboriosa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Questa variante è diventata celebre per il suo gusto delicato e la consistenza morbida, che conquista sia i turisti sia gli appassionati di dolci tradizionali.

Un’icona dolciaria che racconta la tradizione napoletana

Oggi, la sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono considerate veri simboli della pasticceria napoletana, amate non solo in Campania, ma in tutto il mondo. La loro storia, iniziata per caso, rappresenta la capacità della tradizione di trasformare l’imprevisto in capolavoro gastronomico.

Ogni morso racconta secoli di storia, passione e maestria artigianale: dalla croccantezza della sfogliatella riccia alla morbidezza della sfogliatella frolla, ogni variante offre un’esperienza sensoriale unica. Questi dolci non sono solo un dessert, ma un vero patrimonio culturale e gastronomico da preservare e celebrare.

Setaro

Altri servizi

Manovra, ipotesi detassazione su straordinari, festivi e tredicesime

L'obiettivo è rafforzare redditi e consumi Meno tasse sugli straordinari e sul lavoro festivo, ma con tutta probabilità anche sulle tredicesime. L’alleggerimento dei salari dal...

Terra dei fuochi, droni per individuare in tempo reale gli artefici dei reati ambientali

Riunione della commissione antiroghi a Caivano Questa mattina si è conclusa la seconda riunione della commissione antiroghi insediatasi a Caivano, a seguito del piano, approvato...

Ultime notizie

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...