Coronavirus. Casi sotto quota mille, tamponi in calo. In Campania, Lazio e Lombardia il 47% dei positivi

Prosegue il calo dei contagi da coronavirus in Italia, che scendono sotto i mille. L’incremento in 24 ore è stato di 996, rispetto ai 1.365 di domenica. Dall’inizio dell’emergenza si sono registrati 269.214 contagi.

Sempre prima la Campania con 184 tamponi ‘positivi’, seguita dal Lazio con 148 casi e dalla Lombardia con 135 contagi. In queste tre regioni si registra il 46,89% dell’incremento nazionale. Molise e Basilicata a zero nuovi positivi. Sale, invece, il numero delle vittime, sei in un giorno (domenica erano quattro), per un numero complessivo di 35.483 morti. E’ quanto emerge dai dati del ministero della Salute.

Pubblicità

Il crollo dei casi nuovi ha certamente un nesso con il ridotto numero dei tamponi effettuati ieri: 58.518, quando ieri ne erano stati processati 81.723 e due giorni ben 99.108 (cifra record). I pazienti guariti o dimessi sono 207.653 (-883, quando ieri erano stati +312). Aumentano i malati in terapia intensiva: sono 94, +8 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 26.078 con un incremento 873 persone.

Coronavirus, in Campania 184 nuovi casi

Rallenta, rispetto all’impennata di ieri, la crescita dei contagiati da Covid scoperti in Campania, dove è in corso una massiccia operazione di screening sui rientri da aree a rischio e sui loro contatti. Sono 184 i nuovi positivi rilevati a fronte di 5.783 tamponi: il giorno prima erano invece emersi 270 casi su 6.882 tamponi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel bollettino odierno dell’Unità di crisi, aggiornato alla mezzanotte scorsa, non si segnalano decessi né guarigioni. Dei 184 nuovi positivi 86 sono viaggiatori di rientro, di cui 35 casi dalla Sardegna e 51 dall’estero.

Il Lazio registra 156 ‘positivi’

Su circa 13 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 156 casi di questi 71 sono a Roma e zero decessi. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 55%) e con link dalla Sardegna (circa 40%). Cala il numero dei positivi e l’incidenza e questo è un segnale importante. Continuano al Porto di Civitavecchia i test rapidi volontari e gratuiti, incremento del 30% negli ultimi giorni.

In Lombardia 135 contagi

Due morti e 135 nuovi casi. Sono i numeri relativi al contagio di Coronavirus in Lombardia e riferiti alle ultime 24 ore. I dati sono forniti dalla Regione, che fa sapere di avere effettuato da ieri 9.866 tamponi. Il rapporto tra il numero dei nuovi tamponi e i positivi riscontrati è pari all’1,36%. I guariti/dimessi aumentano di 10 unità per un totale di 76.258. In terapia intensiva si trovano 22 pazienti (+2 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 195 (+1).

Per quanto riguarda i decessi, dall’inizio dell’emergenza sono 16.865 le persone che nella Regione hanno perso la vita. Questi i nuovi casi per provincia: Milano: 54 (di cui 30 a Milano città); Bergamo: 19; Brescia: 7; Como: 8; Cremona: 3; Lecco: 11; Lodi: 1; Mantova: 0; Monza e Brianza: 13; Pavia: 1; Sondrio: 1; Varese: 7.

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...