Il fascino inquieto del Palazzo degli Spiriti: misteri e suggestioni a Marechiaro

Tra rovine sommerse e leggende secolari, continua a incantare

Scendendo verso Marechiaro, lungo il profilo del Vesuvio, appaiono i resti del Palazzo degli Spiriti dove storie antiche e leggende si tramandano da generazioni. Il palazzo, chiamato anche villa degli Spiriti, fu costruito nel I secolo a.C. e fa parte del Parco Archeologico del Pausilypon e del Parco Sommerso di Gaiola.

È una delle strutture del grandioso complesso del Pausylipon, la villa-città di Publio Vedio Pollione, che dà il nome a tutta la collina, ereditata da Augusto. Scoperta nel 1840 dall’ingegnere Guglielmo Bechi, è stata studiata nei primi anni del Novecento.

Pubblicità

L’edificio, su tre piani, è costruito su un banco roccioso proteso nel mare, unito per un lato alla terraferma e, sommerso in parte per effetto del bradisimo, sembra emergere dall’acqua.

Molti sostengono si tratti dei resti di un murenaio, un allevamento di murene, serpenti marini prelibati e anche se ora le vasche sono sommerse perché il livello del mare nei secoli si è alzato, è ancora possibile vederle. Nonostante il tempo non sia stato clemente con il rudere romano poiché la villa è in rovina, molti pescatori sostengono che sia ancora abitato da figure non specificate o forse spettri.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Il Palazzo degli Spiriti a Marechiaro
Il Palazzo degli Spiriti a Marechiaro (ph. napoliforme.comune.napoli.it)

Diverse sono le storie che da tempo vengono raccontate, come quella del poeta Virgilio che si dice ancora vaghi tra le sue rovine, recitando poesie e suonando la cetra a notte fonda. Inoltre si dice che un gruppo di falsari, che usava il palazzo come zecca clandestina, per evitare di essere scoperti, appendeva teli bianchi alle finestre, che illuminati dalle torce creavano l’illusione di presenze spettrali.

Tutto ciò non solo teneva lontani i curiosi, ma ha alimentato ulteriormente il mito del palazzo infestato. Oggi, Palazzo degli Spiriti, pur ridotto a rudere, resta un posto vivo poiché ogni estate, ragazzi e curiosi arrivano fin lì per un tuffo tra pietre storiche e mare cristallino.

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

Ucraina, i leader europei: «Bene Trump, pronti a collaborare. Ora diaologo con Zelensky»

«Russia non può avere potere di veto» «Questa mattina presto, il presidente Trump ha informato noi e il presidente Zelensky dopo il suo incontro con...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...