Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana

Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta suggestione quanto il guappo e lo scugnizzo. Sono archetipi opposti e complementari: il primo, uomo di rispetto, padrone del vicolo, giustiziere dal codice personale; il secondo, ragazzino dei quartieri, libero e sfrontato, che cresce in mezzo alla miseria con la furbizia come unica difesa.

La figura del guappo, spesso associata alla camorra ma non necessariamente parte di essa, è intrisa di ambiguità: è violento, ma anche protettivo; è arrogante, ma legato a un codice d’onore. Lo scugnizzo, dal canto suo, rappresenta un’umanità ai margini: senza scuola né famiglia, sopravvive tra espedienti e dignità.

Pubblicità

Queste due figure sono profondamente legate tra loro: spesso lo scugnizzo diventa guappo, in un processo di trasformazione sociale, culturale e anche psicologica. Analizzeremo questa evoluzione attraverso tre prospettive fondamentali: le origini sociali e simboliche, la trasformazione narrativa e culturale, e la rappresentazione artistica.

Le radici: scugnizzo e guappo come figli del vicolo

Il termine scugnizzo ha origini incerte ma fortemente evocative: viene probabilmente dal napoletano «‘ncugnà», cioè «colpire», oppure «schiacciare», alludendo a un’infanzia violata dalla miseria. Il vero scugnizzo non è un semplice «monello»: è un sopravvissuto. Vive per strada, fuori dalle regole della famiglia e dello Stato. È il frutto dell’abbandono e, allo stesso tempo, l’emblema della resistenza quotidiana.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nella Napoli post-unitaria, lo scugnizzo diventa un’immagine potente di marginalità urbana, ma anche di creatività istintiva, furbizia, vitalità.

Il guappo, invece, ha un’origine più stratificata. Il termine deriva dallo spagnolo guapo, che in epoca borbonica designava un tipo particolare di uomo di strada: elegante, autoritario, spesso coinvolto in scontri ritualizzati. A Napoli, il guappo diventa una figura riconoscibile: basette lunghe, fazzoletto rosso, giacca nera, passo lento ma deciso.

Non è semplicemente un «malvivente»: è un’autorità alternativa, spesso rispettata più dello Stato. Interviene nelle liti, protegge il quartiere, impone regole. Il suo potere è costruito su un equilibrio delicato tra paura, rispetto e teatralità.

Dallo scugnizzo al guappo: l’evoluzione di un destino

Nel mondo dei vicoli napoletani, diventare guappo può essere l’unico modo per uscire dall’anonimato e ottenere rispetto. Molti guappi provengono dal mondo degli scugnizzi: cresciuti per strada, abituati alla durezza della vita, sviluppano presto una visione disincantata del mondo e imparano a usare corpo e parola come armi.

Lo scugnizzo che diventa guappo non è semplicemente un delinquente: è qualcuno che si è conquistato un ruolo. Il carcere, paradossalmente, può diventare un «rito di passaggio», un momento di formazione. Chi ne esce con «onore» può aspirare a essere riconosciuto come un vero guappo.

Ma questo passaggio non è privo di rischi: la linea tra guapperia e criminalità vera e propria è sottile. Col tempo, la figura del guappo si contamina con la camorra: perde la sua aura romantica e diventa sempre più legata a traffici illeciti, violenza incontrollata, logiche mafiose.

Eppure, nel sentire popolare, resta vivo il mito del guappo «buono», che difende le donne, protegge gli anziani, punisce gli arroganti. Come diceva Ferdinando Russo, «Nu guappo è chi sape sta ‘nfaccia ‘o munno… ma nun fa paura a chi è piccerillo».

Rappresentazioni culturali: dal teatro alla memoria collettiva

La forza simbolica dello scugnizzo e del guappo ha trovato terreno fertile nella cultura artistica napoletana: teatro, canzone, cinema e letteratura hanno saputo raccontarli con ironia, pathos e realismo.

Lo scugnizzo di Raffaele Viviani – autore e attore profondamente legato al popolo – è il protagonista di una Napoli povera ma viva. In opere come L’ultimo scugnizzo, Viviani tratteggia con struggente umanità il destino di chi nasce per strada e cerca una via d’uscita. Anche la musica celebra lo scugnizzo: celebri canzoni come ’O scugnizzo o La rumba degli scugnizzi raccontano la loro vitalità, la loro resistenza, il loro essere «napoletani puri».

Il guappo, invece, appare in tanti testi teatrali e cinematografici. Celebre è Totò ne L’oro di Napoli (1954), che ne restituisce una versione caricaturale ma anche malinconica. La sceneggiata napoletana, genere teatrale e musicale di grande successo tra anni ’60 e ’80, lo consacra a mito: basti pensare a Mario Merola, vero e proprio «guappo della scena».
La cultura popolare lo ha amato, criticato, temuto. Ancora oggi, nei quartieri, si raccontano storie di guappi veri e immaginari, uomini «d’onore» capaci di incutere rispetto con uno sguardo.

E lo scugnizzo? Vive nei monumenti, come quello dedicato alle Quattro Giornate, nelle associazioni, come la «Casa dello Scugnizzo» fondata da don Mario Borrelli, e nei racconti tramandati di generazione in generazione. È diventato simbolo di un’umanità che resiste, che non si piega, che affronta la vita «a petto ‘n coppa».

Setaro

Altri servizi

Caso Boccia, Gasparri: Ranucci indagato per interferenze illecite nella vita privata

Il senatore: «Deve rispettare leggi, Rai non faccia sconti» «A seguito dell’avviso di conclusione delle indagini a carico della signora Maria Rosaria Boccia si apprende...

Brucia per anni faldoni e documenti segreti ma si ammala di leucemia: Palazzo Chigi condannato

La patologia riconosciuta come malattia professionale Bustoni di plastica neri pieni di carte top secret degli 007, fascicoli riservati dei servizi segreti italiani bruciati per...

Ultime notizie

5xmille: l’escursione dei ragazzi di Autismo Sociale APS ETS a bordo di Iris

Martedì, 5 agosto, è stata una giornata diversa dalle altre, di quelle che restano negli occhi e nel cuore. Grazie ai fondi raccolti con...

Torre Annunziata, Passeggia (PD): «Lido Santa Lucia, basta degrado: serve piano di rilancio»

Il segretario cittadino chiede la riacquisizione e un progetto Il lido Santa Lucia era, insieme al Lido Azzurro, il fiore all’occhiello del litorale di Torre...

Via libera dal Cipess al Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: «Alla fine dell’estate contiamo di partire col cantiere» Disco verde del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Dopo decenni di false partenze,...