Efficientamento energetico in luoghi inesistenti: danno erariale da 30 milioni di euro

Notificati 4 inviti a dedurre

Avevano fatto risultare, sulla documentazione prevista dalla legge, di avere eseguito lavori di efficientamento energetico in edifici dislocati addirittura in luoghi della Penisola inesistenti: sono ritenute responsabili di un danno erariale di oltre 30 milioni di euro le quattro persone (una giuridica e tre fisiche) a cui il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti (procuratore Antonio Giuseppone), ha notificato un invito a dedurre con istanza di sequestro conservativo.

Le indagini sono state coordinate dal vice procuratore generale Davide Vitale e i destinatari del provvedimento sono una società di capitali con sede, all’epoca dei fatti, a Poggiomarino (Napoli), poi fallita, e tre persone (tra amministratori di diritto o di fatto) che hanno attestato falsamente di avere eseguito lavori di isolamento di pareti e coperture per riscaldamento/raffreddamento intascando incentivi pubblici – i cosiddetti «certificati bianchi» – ai danni di Gse spa (società in house totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).

Pubblicità

Cosa sono i «certificati bianchi» e come sarebbe avvenuta la truffa

Si tratta – spiega una nota – di veri e propri titoli negoziabili, dematerializzati e al portatore, costituenti un vero e proprio contributo pubblico, il cui controvalore monetario viene determinato ogni anno dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). La Gse ha emesso per questa società ben 138.074 “certificati bianchi», successivamente ceduti sul mercato dei titoli (regolato dal Gestore dei Mercati Energetici, Gme) a soggetti che sono risultati all’oscuro della frode che così hanno intascato il contributo provocando il danno erariale stimato in 30,4 milioni di euro.

La frode è stata al centro anche di un’indagine penale della Procura di Treviso dalla quale è emerso che per i lavori di efficientamento energetico (addirittura in luoghi con nomi di fantasia) la società del Napoletano ha esibito false fatture. Inoltre, i Comuni interessati dai lavori hanno comunicato agli investigatori che i titoli autorizzativi/abilitativi indicati nelle richieste di verifica e certificazione dei risparmi non risultavano depositati ai propri sportelli.

Setaro

Altri servizi

Choc in consiglio comunale, esponente Pd al collega di FdI: «Vi abbiamo già appesi»

La sindaca di Genova Silvia Salis si è dissociata «Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta». La frase, gridata da un esponente del...

Ischia ospita Venus Williams: la tennista americana si sposerà sull’isola verde

Le nozze saranno celebrate al faro di Punta Imperatore L’isola d’Ischia si prepara ad ospitare il matrimonio di Venus Williams, la tennista americana ex numero...

Ultime notizie

Governo, Pil in rialzo e conti più solidi: basi positive per la prossima Manovra

La priorità resta la riduzione delle tasse per il ceto medio L’Istat aumenta all’1% il Pil del 2023, con una revisione positiva di 0,3 punti...

Pulcinella, il volto di Napoli: storia, leggende e il teatro dei burattini

Le sue origini sono avvolte nel mistero e nelle credenze popolari Pulcinella per Napoli è molto più di una semplice maschera: è il simbolo della...

Acerra, piscina per tutti: l’amministrazione comunale approva le tariffe agevolate

Per studenti delle superiori, anziani, famiglie e persone con disabilità In vasca col sostegno dell’amministrazione comunale, ecco tutte le agevolazioni per studenti, anziani, persone con...