Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei

«Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona è in forte stato di agitazione, è dispnoico, cioè ha una insufficienza respiratoria, si chiama un servizio di assistenza sanitaria e non si chiede invece l’intervento della polizia». A parlare, all’uscita dalla Questura di Napoli, è Giuseppe Noschese, padre di Michele, il dj Godzi morto a Ibiza in circostanze in corso di accertamento.

Punti Chiave Articolo

Noschese, dopo essere stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei su delega della Procura di Roma, competente ad indagare sui fatti che riguardano i cittadini italiani all’estero, ha risposto alle domande dei giornalisti.

Pubblicità

Leggi anche: Dj Godzi, la Procura di Roma sequestra la salma: ipotesi omicidio preterintenzionale

La salma di Michele, ha detto, dovrebbe arrivare domani mattina a Fiumicino: «Come famiglia non vogliamo vendetta ma giustizia – ha ripetuto ai cronisti -. Michele era un ragazzo che aveva realizzato il sogno della sua vita, si era realizzato come dj e producer a livello mondiale, tante discoteche dopo la sua morte hanno trasmesso le sue tracce, ci sono state manifestazioni importanti di suoi fans qui a Napoli ma anche a Ibiza e a Miami dove sono stati esposti display luminosi. Aveva raggiunto una notorietà che sinceramente anche noi, come famiglia, ignoravamo». «Il nostro obiettivo ora è riportarlo a Napoli e di cremare il corpo – ha affermato – dopo che la madre e il fratello più piccolo l’avranno visto».

Pubblicità Federproprietà Napoli

I dubbi sugli esami

A chi gli ha chiesto se intende far eseguire una seconda autopsia, Noschese ha replicato che è già stato abbastanza «lo strazio cui è stato finora sottoposto: c’è stata questa integrazione di accertamenti e ora siamo in attesa di avere il riscontro ufficiale, poi vedremo il da farsi».

Gli esami ulteriori, dei cui esiti Noschese dice di «non avere contezza», «sono stati eseguiti in Spagna, in una struttura privata che utilizza server internazionali per le refertazioni. Sono abbastanza sicuro che saranno idonee per poterle definire tali». Il papà del dj ha pure ricordato che l’autopsia in Spagna è avvenuta in assenza di un perito di parte, ma questo, ha aggiunto, «non significa niente: la magistratura spagnola farà le sue valutazioni. Mi auguro, quando avrò la certificazione dell’autopsia con tutti i dettagli, di poterla riscontrare con quello che risulterà dalla tac e dalla risonanza magnetica a cui mio figlio è stato sottoposto successivamente».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Regionali, Librandi: «La Campania ha tante ricchezze ma paga decisioni sbagliate»

Il candidato a ilSud24: «Vogliamo una Regione che aiuti i giovani» «La concretezza è la mia rivoluzione». Uno slogan breve, incisivo, per lanciare la sua...

Ultime notizie

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Una proposta di legge bipartisan per aiutare i giovani ad allontanarsi dai contesti mafiosi

Misure di protezione personale e di assistenza morale ed economica Misure di protezione personale e di assistenza economica per la sicurezza e protezione socioeducativa, assistenza...

Dramma nel Napoletano, 25enne uccide la sorella 23enne e avvisa i carabinieri

Il ragazzo avrebbe mostrato il corpo alla madre in videochiamata Tragedia questo pomeriggio a San Paolo Bel Sito, in provincia di Napoli. Un ragazzo di...