Una pizzeria abusiva nei locali del Comune di Napoli: sequestrata

Mostrati atti falsi alla polizia locale che aveva fatto i controlli

Avevano avviato una pizzeria in alcuni locali di proprietà comunale e quando gli agenti hanno fatto il controllo hanno mostrato autorizzazioni risultate false: è quanto hanno scoperto gli agenti delle unità operative Tutela Edilizia e Patrimonio e Scampia della Polizia locale di Napoli che hanno apposto i sigilli al locale. Le indagini erano partite tre mesi fa da un controllo nell’attività, che si trova nella zona tra Piscinola e Scampia.

In quell’occasione, il legale rappresentante della pizzeria aveva fornito agli agenti documenti che attestavano presunti titoli autorizzativi per l’occupazione di un immobile di proprietà comunale. Tuttavia, dalle successive verifiche, è emerso che i documenti erano contraffatti. Inoltre l’ampliamento degli spazi destinati all’attività commerciale era stato realizzato occupando una parte del passaggio pedonale.

Pubblicità

La Polizia Locale ha sequestrato la pizzeria, e il legale rappresentante è stato denunciato all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva di immobile e suolo pubblico, uso di atti falsi e violazioni in materia edilizia. L’attività è stata interrotta e sottoposta a sequestro amministrativo, mentre per l’area antistante è stato disposto il sequestro penale.

Setaro

Altri servizi

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Ultime notizie

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...