Il sindaco Manfredi: «Il Comune pronto a collaborare per la cultura»
Dopo quasi due anni di attesa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà finalmente un nuovo direttore. Da novembre 2023, con la fine del mandato di Paolo Giulierini, il museo era rimasto senza direttore, privando una delle istituzioni culturali più importanti d’Italia di una guida stabile.
Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, ha annunciato i nuovi vertici dei musei di prima fascia, selezionati sulla base delle proposte elaborate dalla Commissione di valutazione. Le nomine sono state ufficializzate entro il termine previsto del 15 luglio, portando volti nuovi – o già noti nel panorama culturale – alla direzione di alcune tra le principali realtà museali italiane.
A Napoli la scelta è ricaduta su Francesco Sirano, archeologo, che ha già maturato una significativa esperienza alla guida del Parco Archeologico di Ercolano, diretto per due mandati consecutivi. Una designazione che segna un ritorno importante nel cuore della cultura partenopea.
Gli altri incarichi
Con Sirano si completa il quadro delle nuove assegnazioni: Andreina Contessa approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze e ai Musei del Bargello. Storica dell’arte e studiosa, la Contessa è specializzata in museologia, catalogazione digitale e multimedialità. Dal maggio 2020 dirigeva la Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia, dopo essere stata alla guida del Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare.
A Roma la direzione del Museo Nazionale Romano è stata affidata a Federica Rinaldi, che proviene dal ruolo di funzionario archeologo presso il Parco Archeologico del Colosseo. Paola D’Agostino, invece, lascerà il Museo Nazionale del Bargello per dirigere i Musei Reali di Torino.
Infine, la guida del Parco Archeologico del Colosseo passa a Simone Quilici, architetto e paesaggista, già direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Quilici ha alle spalle anche una lunga attività nella valorizzazione di percorsi culturali e itinerari storico-religiosi presso la Regione Lazio.
Sirano: «Un onore profondo e grande responsabilità»
«Assumere la direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è per me un onore profondo e una grande responsabilità. Ringrazio il ministro Alessandro Giuli per la fiducia accordatami e mi impegnerò al massimo a servizio di uno dei più importanti Musei archeologici del mondo. Da qualche anno questo museo non è solo una delle istituzioni culturali più importanti d’Italia, ma un autentico punto di riferimento per la storia, l’arte e l’identità di Napoli e del Mediterraneo», scrive, in una nota, Francesco Sirano.
«Napoli è una città straordinaria, dove il passato e il presente si intrecciano con una straordinaria evidenza – sottolinea -, il Mann è parte integrante di questo tessuto e, con la nuova configurazione che comprende anche la sede di Palazzo Fuga, si candida a fungere da catalizzatore delle energie e delle tante e positive iniziative culturali che caratterizzano Napoli negli ultimi anni. Ercolano, che ho diretto per otto intensissimi anni, è il luogo da cui ha avuto origine anche la vicenda museografica del futuro Museo archeologico nazionale di Napoli con l’Herculanense Museum nella Reggia di Portici».
«Il Parco archeologico di Ercolano è stata un’esperienza che mi ha insegnato quanto sia essenziale coniugare tutela, ricerca, lavoro di gruppo e partecipazione attiva delle comunità. Porto con me anche l’esperienza dell’eccezionale partenariato pubblico privato con il Packard Humanities Institute con il cui Presidente David Packard non abbiamo condiviso solo tanti progetti, ma il coraggio di avere una visione proiettata al futuro – conclude -. Il Mann, con tutto il grande bagaglio di professionalità che vi opera ad ogni livello, è una casa della conoscenza e un luogo aperto al mondo: sono determinato a contribuire a renderlo ancora più dinamico, capace di parlare a tutte le generazioni e di guardare al futuro».
Manfredi: «Disponibile al dialogo e alla collaborazione»
Dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, arriva un messaggio di augurio e di apertura al dialogo con il nuovo direttore del MANN: «Buon lavoro e auguri a Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il Comune è disponibile al dialogo e pronto alla collaborazione su progetti culturali e per la valorizzazione del territorio». Un segnale chiaro che la città è pronta a collaborare per rafforzare il ruolo del museo come motore culturale e turistico della città.