Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba: terminati i lavori di restauro

Fu chiusa nel 2010 per problemi di tenuta degli stucchi della cupola

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba, in piazza Bellini. Terminato l’intervento di restauro ad opera della Federico II verrà inaugurata domani, martedì 15 luglio. La cerimonia, che si terrà nell’edificio sacro alle 17.30, sarà introdotta dai saluti istituzionali di Matteo Lorito, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e di Gaetano Manfredi, sindaco della città di Napoli. Seguiranno gli interventi di Barbara Balbi, della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, e di Valentina Russo, direttrice della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli.

La Chiesa di Sant’Antoniello è parte del Complesso monumentale di Sant’Antoniello a Port’Alba, che si trova in piazza Bellini, nel centro storico di Napoli. Il monastero francescano di Sant’Antonio di Padova, noto anche come Sant’Antoniello a Port’Alba fu fondato nel 1550 e mantenne la sua funzione originaria fino al 1819.

Pubblicità
La chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba
La chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba

Ebbe vicissitudini varie fino al 1980 poi, in seguito ai danni del terremoto e all’assenza di interventi di risanamento, nel 1987 l’edificio passò al Comune di Napoli che lo concesse in comodato d’uso gratuito alla Federico II che si occupò del restauro del complesso e lo destinò a sede della Biblioteca di ricerca di area umanistica – BRAU.

L’intervento di restauro della Chiesa, edificio del 1578, rientra nelle politiche di recupero e valorizzazione del patrimonio storico artistico dell’Ateneo federiciano. La chiesa nel 2010 fu chiusa al pubblico per problemi di tenuta degli stucchi della cupola. L’intervento di restauro, diretto dal personale della Federico II, ha avuto inizio nel novembre del 2023 e ha permesso di consolidare e preservare la struttura e le decorazioni della chiesa, garantendo al contempo una maggiore stabilità e durabilità di materiali costitutivi. Nel corso dei lavori nella chiesa è stata realizzata anche la nuova illuminazione ed un impianto audio.

Setaro

Altri servizi

Terra dei fuochi, l’appello dei cittadini: «Non possiamo più attendere»

Proposto un esposto contro l’inerzia delle istituzioni Si è svolta ieri sera ad Acerra, in piazza Castello, l’assemblea pubblica del «Comitato Unitario - No 4a...

Il labirinto dei trulli di Alberobello: storie, rioni e simboli misteriosi

Viaggio nel cuore autentico di Alberobello, dove ogni pietra racconta Tra le tante città magiche presenti nel territorio del Meridione, non si può non parlare...

Ultime notizie

Pronto Soccorso di Boscotrecase, La paranza delle idee: «La politica ci metta la faccia e spieghi la situazione»

L'associazione: «Non scadere nel mero propagandismo» L'associazione politico-culturale La Paranza delle Idee interviene sulla situazione dell'assistenza sanitaria nell'area torrese-boschese, commentando la recente richiesta del Nucleo...

Spranghe e botte per occupare una casa popolare: aggressori in fuga

La denuncia: Picchiata mia sorella cardiopatica. Porta aperta col flex Prima le spranghe, poi le minacce, infine la fuga. Domenico Lopresto, segretario dell’Unione Inquilini di...

Fatture false per ottenere crediti d’imposta fittizi: maxi sequestro da 26 milioni di euro

Indagate 20 persone per diversi reati fiscali e riciclaggio Fatture per operazioni inesistenti per milioni di euro emesse per ottenere crediti d'imposta fittizi con cui...