Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese del settore sono più che triplicate, passando da poco più di 13 mila a oltre 43 mila unità registrate. Una crescita del 225% che racconta di un Paese in piena trasformazione digitale, dove sempre più imprenditori scelgono il web come vetrina per i propri prodotti.

Napoli guida la rivoluzione digitale italiana

In questo scenario di grande fermento, Napoli svetta nello scenario nazionale ed emerge come la vera protagonista della rivoluzione digitale italiana. Con 4.120 imprese di e-commerce attive alla fine del 2024, la città partenopea si posiziona al primo posto della classifica nazionale, superando anche Roma e Milano – rispettivamente al secondo e terzo posto.

Pubblicità

Una crescita impressionante: +487% in dieci anni

Il dato napoletano è ancora più impressionante se si considera la crescita percentuale: un incredibile +487% in soli dieci anni, che testimonia la straordinaria capacità di innovazione del territorio campano. Questo significa che dove dieci anni fa c’erano poco più di 700 imprese digitali, oggi ne troviamo oltre 4 mila. Un successo che va oltre le aspettative.

Il primato di Napoli non è solo un dato statistico

Il primato di Napoli nel settore e-commerce rappresenta molto più di un semplice dato statistico. È la dimostrazione concreta che l’innovazione digitale non è appannaggio esclusivo delle tradizionali capitali economiche del Nord, ma può fiorire ovunque ci siano imprenditori visionari e un territorio pronto ad abbracciare il cambiamento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La performance napoletana evidenzia come la città abbia saputo cogliere al volo le opportunità offerte dalla digitalizzazione, trasformando sfide apparentemente complesse in occasioni di crescita. Le imprese partenopee hanno dimostrato una particolare capacità di adattamento alle nuove dinamiche del mercato, sfruttando gli strumenti digitali per raggiungere clienti in tutta Italia e oltre, con uno sguardo rivolto al futuro.

Un modello virtuoso per tutto il Mezzogiorno

Il successo di Napoli nell’e-commerce non è solo motivo di orgoglio per la città, ma rappresenta un modello virtuoso per tutto il Mezzogiorno. Dimostra che, con la giusta visione imprenditoriale e l’apertura all’innovazione, anche i territori storicamente considerati meno digitalizzati possono diventare protagonisti della nuova economia.

Questo primato napoletano nel commercio elettronico apre scenari interessanti per il futuro, confermando la città come un hub sempre più strategico per l’economia digitale italiana. Un risultato che premia gli sforzi di imprenditori coraggiosi e lungimiranti, capaci di trasformare Napoli in una vera e propria capitale dell’e-commerce made in Italy.

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...

Ultime notizie

Biagio Antonacci: il pilastro della musica italiana che il tempo non scalfisce, ma esalta

Una carriera di successi e emozioni che unisce generazioni Biagio Antonacci, cresciuto a Rozzano da padre pugliese e madre milanese, ha mostrato fin da piccolo...

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Maxi frode all’Iva sull’importazione dei carburanti: sequestri per 260 milioni

Il prodotto veniva importato dalla Croazia e dalla Slovenia Avrebbe importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente il pagamento dell’Iva, rivendendolo così a prezzi estremamente...