Palma Campania, la legalità non è uno slogan: «La lotta all’abusivismo abitativo è questione di sicurezza»

Il progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie»

Si è svolta a Palma Campania una partecipata serata all’insegna dello sport e della legalità, nell’ambito del progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie», promosso dal Centro Nazionale Sportivo Fiamma. L’evento ha coinvolto la comunità locale in un torneo notturno di beach volley. Patrocinata da Ministero del Lavoro, Regione Campania e Comune di Palma Campania, l’iniziativa ha rappresentato un’occasione per commemorare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel solco della memoria delle stragi del 1992.

Punti Chiave Articolo

Un messaggio forte

Il sindaco, Nello Donnarumma, ha lanciato un messaggio forte, partecipando in prima persona al torneo: «È stata una giornata vissuta insieme all’insegna di sport e legalità. Ricordare Falcone e Borsellino significa difendere ogni giorno i valori dello Stato. Palma Campania ha dato un segnale chiaro, e non ci fermeremo qui».

Pubblicità

Il primo cittadino ha poi ribadito l’impegno dell’amministrazione sul fronte della legalità e dell’ambiente: «Per noi la legalità non è uno slogan. Lo dimostriamo ogni giorno, anche nella lotta difficile e continua contro lo sversamento abusivo di rifiuti. I nostri vigili, con l’aiuto delle tecnologie, operano quotidianamente per fermare chi inquina e danneggia la comunità».

Donnarumma ha inoltre richiamato l’attenzione sull’abusivismo edilizio e le condizioni di degrado abitativo: «Contrastiamo il sovraffollamento in locali fatiscenti affittati in violazione di ogni norma. Non è un gesto di esclusione, ma di tutela: garantire condizioni abitative dignitose significa garantire umanità e sicurezza per tutti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Quanto avvenuto a Napoli pochi giorni fa, – ha aggiunto – con la tragica esplosione di una bombola di gas che ha causato la morte di un uomo, ci deve insegnare che nulla può essere lasciato al caso. La ricerca di licenze e autorizzazioni dopo la tragedia lascia tanto amaro in bocca. Come amministratori abbiamo l’obbligo di prevenire con ogni strumento situazioni di rischio. Dobbiamo essere coerenti: giornate come questa sono il suggello di un impegno amministrativo lungo, concreto e spesso impopolare, ma necessario per affermare la legalità in ogni sua forma».

Setaro

Altri servizi

Giustizia, Gratteri: «Con le intercettazioni lo Stato ci guadagna»

Il procuratore: «A Napoli si spende più di tutti, 5 milioni all’anno» Per il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri «negli ultimi dieci anni, le forze...

Ex Ilva, tutti i nodi del rilancio: accordo di programma, Cig, Aia e investitori privati

Serve una soluzione sull’approvvigionamento del gas Accordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, spunta un nuovo reperto: un capello tra i rifiuti

Una novità con cui periti e consulenti dovranno confrontarsi È spuntato dal sacco azzurro della pattumiera, tra la confezione di Fruttolo e i cereali dell’ultima...

Scoperti tesori archeologici sommersi nel porto di Miseno: riemergono reperti romani di 2000 anni fa

Straordinaria scoperta subacquea nei Campi Flegrei Un’importante operazione di recupero archeologico è stata condotta nei fondali marini antistanti il porto di Miseno a Bacoli, in...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...