L’Italia ritorna al centro della scena: equilibrio, dialogo e interessi nazionali

Dalla crisi in Medio Oriente al conflitto in Ucraina

In un panorama internazionale segnato da conflitti aperti e tensioni crescenti – dall’Ucraina al Medio Oriente – l’Italia, sotto la guida di Giorgia Meloni, ha riconquistato una centralità che da tempo sembrava appannata. Con uno stile pragmatico e deciso, la premier ha saputo inserirsi nel complesso gioco delle diplomazie, evitando le derive ideologiche e puntando su una politica estera fondata su interessi nazionali e dialogo costruttivo.

Anche in queste ore difficili con le preoccupanti notizie che giungono dal conflitto tra Iran e Israele, uno dei focolai più delicati del Medio Oriente, Giorgia ha saputo assumere la posizione più giusta nel solo interesse dell’Italia e degli italiani. Di fronte ad un crescente rischio di escalation dove ogni attacco, ogni uccisione mirata, ogni sabotaggio può innescare una reazione a catena, la Meloni alla Camera ha rassicurato sul fatto che «nessun aereo americano è partito da basi italiane» per l’operazione portata a termine dagli Stati Uniti sul suolo iraniano.

Pubblicità

La presidente del Consiglio ha anche auspicato che «in questa fase così delicata è importante il dialogo tra governo e Parlamento, tra governo e opposizione» assicurando che sono in corso le evacuazioni di cittadini italiani da Israele e Teheran, e che il governo sta valutando se spostare «temporaneamente» l’ambasciata italiana in Iran. Non è mancata poi un passaggio chiaro con una posizione netta riguardo alla Striscia di Gaza, dichiarando che «la legittima reazione di Israele a un terribile e insensato attacco terroristico sta assumendo forme drammatiche e inaccettabili, che chiediamo a Israele di fermare immediatamente».

Il doppio binario sull’Ucraina: sostegno e diplomazia

Passando all’Ucraina, la presidente del Consiglio ha confermato poi la doppia strategia di «sostegno all’Ucraina e pressione sulla Russia», spiegando che «l’obiettivo immediato è un cessate il fuoco che fermi i combattimenti e lasci il campo alla diplomazia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nella strategia messa in atto in tema di politica internazionale, la Meloni ha scelto, quindi, di mantenere saldo l’ancoraggio euro-atlantico dell’Italia, rafforzando i rapporti con gli Stati Uniti e i partner europei, ma allo stesso tempo ha valorizzato il ruolo del Mediterraneo come area strategica, ponendo l’Italia come ponte tra Europa e Africa. Non a caso, il Piano Mattei per l’Africa, fortemente voluto dal suo governo, è diventato un elemento qualificante della politica estera italiana, suscitando interesse e consensi anche tra interlocutori storicamente distanti.

Un’opposizione divisa e poco credibile sulla scena internazionale

Da parte delle opposizioni c’è ancora confusione e sembrano reagire solo in funzione antigovernativa. Sul conflitto in Ucraina, ad esempio, il PD sostiene ufficialmente il sostegno a Kiev, ma al suo interno convivono anime pacifiste e posizioni ambigue. Il M5S di Conte si dichiara contrario all’invio di armi ma, quando era al governo, li approvava. Più defilata la posizione di +Europa, europeista convinta ma poco influente. E la sinistra radicale resta ancorata a un antiatlantismo ideologico, spesso incline a giustificare le aggressioni di regimi autoritari.

La gestione oculata delle crisi, la presenza puntuale ai tavoli decisionali e la capacità di mediazione mostrata anche nei contesti più delicati, come il G7 e i vertici NATO, stanno delineando una nuova stagione per la diplomazia italiana: più assertiva, più coerente, più protagonista. E in tempi di instabilità, avere una guida chiara può fare la differenza. Non ci resta che dire: Meno male che Giorgia c’è!

Setaro

Altri servizi

Residenti ‘sequestrati’ a piazza del Plebiscito: vivibilità azzerata per i concerti

Cittadini chiedono lo spostamento dei grandi eventi in aree più idonee «Non abusare, potrebbe farti male»; chi di noi non se l’è sentito dire almeno...

Esplosione nell’azienda a Marcianise: pm a lavoro per vagliare i protocolli di sicurezza

La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo La procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo...

Ultime notizie

Camorra, traffico di stupefacenti: in manette 5 dei Ciccarelli-Sautto

Il clan avrebbe rifornito di vari tipi di droga le piazze di spaccio Clan Ciccarelli-Sautto: cinque arresti al Parco Verde di Caivano. Nell'ambito di attività...

Omicidio di Nicola Mirti a Castel Volturno: arrestato anche un 16enne

Il giovane avrebbe bloccato e colpito la vittima durante l’aggressione Nel giugno 2025, in un noto stabilimento balneare di Castel Volturno, il diciottenne Nicola Mirti...

Napoli, Manfredi: «Coppa America accelera la bonifica a mare di Bagnoli»

Il sindaco: «In 3-4 anni bonifica a terra sarà sicuramente completata» Con la Coppa America, in programma a Napoli nel 2027, «si accelera la bonifica...