Come passano il tempo online i ragazzi del Sud nel 2025?

Viviamo in un’era moderna, in cui anche i ragazzi del Sud online nel 2025 trascorrono gran parte del loro tempo tra smartphone e schermi digitali, con i social media a farla da padrone, così come i siti di streaming e le console che si ritagliano una fetta importante nelle attività dei giovani.

Tuttavia, emergono anche criticità legate alla disinformazione, alla dipendenza da social e a un persistente divario digitale rispetto al resto del Paese.

Pubblicità

Social e streaming: i nuovi spazi di socialità e intrattenimento

Come scritto poco più sopra, i social media sono il cuore pulsante della vita online dei giovani cittadini del Mezzogiorno. Nel rapporto stilato da Censis 2025, prendendo come riferimento i ragazzi tra i 14 e i 29 anni, troviamo il 78,1% di loro che utilizzano la piattaforma di Meta, Instagram, mentre il 77,6% YouTube e il 64,2% TikTok.

Per i ragazzi del Sud presenti online nel 2025, piattaforme come TikTok e Instagram sono diventate non solo strumenti di intrattenimento, ma anche canali principali per l’informazione: il 51% dei giovani italiani ammette di utilizzarle come fonti di notizie, piuttosto che leggere giornali o programmi di informazioni come telegiornali o programmi d’inchiesta.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il tempo trascorso sui social è significativo: TikTok guida con una media di 2,4 ore al giorno, seguito da Instagram e WhatsApp con 1,8 ore. Spazio, ovviamente, anche al gaming, con il 72,4% degli adolescenti coinvolti, e al live streaming su piattaforme come Twitch e YouTube, utilizzate sia per intrattenimento che per formazione.

Informazione e disinformazione: tra consapevolezza e rischi

Importante anche le differenze di accesso all’informazione rispetto al passato. Questo perché adesso i canali privilegiati sono gli smartphone e i tablet. Anche se spesso possono portare i giovani alla disinformazione, in quanto si è sempre bombardati da informazioni da ogni dove, quindi è sempre più probabile imbattersi in fake news.

Una ricerca dell’Istituto Toniolo rivela che quasi un giovane su tre mette like a notizie non verificate, e i ragazzi del Sud mostrano tassi di interazione con le fake news superiori alla media nazionale.

Nonostante il 70% dei giovani ritenga di saper riconoscere una fake news, solo il 28,5% degli 11-17enni legge riviste e giornali online, e appena il 37% nella fascia 14-17 anni . Questo indica una preferenza per contenuti brevi e visivi, spesso a scapito della profondità e dell’affidabilità dell’informazione.

Divario digitale e dipendenza

Il Sud Italia continua a scontare un significativo divario digitale. Secondo Save the Children, il 17% degli studenti di terza media nel Sud non raggiunge le competenze digitali minime, percentuale che sale al 32% nelle Isole. Questo gap si riflette anche nelle competenze informatiche di base: circa il 30% dei giovani ammette di essere poco o per nulla competente nel trovare informazioni su beni e servizi online.

Parallelamente, cresce il fenomeno della dipendenza da social media. In regioni come la Campania, oltre l’11% dei giovani tra i 18 e i 35 anni è a rischio elevato di dipendenza, una delle percentuali più alte in Italia. Questo comporta non solo un impatto sulla salute mentale, ma anche una disconnessione tra vita online e offline, percepita dal 45% della Generazione Z.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

Ultime notizie

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...

Giugliano, 15enne accoltellato dopo una partita di calcio: ricoverato in prognosi riservata

Un 18enne arrestato per tentato omicidio Una ‘partitella’ tra coetanei, la lite, le coltellate. Sono le 20.20 di ieri quando i carabinieri della sezione radiomobile...

Entrano in casa e gli sparano alle gambe mentre dorme: 44enne ferito a Napoli

Raggiunto da 4 colpi di pistola Ha raccontato di essere stato raggiunto in casa, mentre era ancora a letto a dormire, il 44enne Antonio Annunziata,...