Parco archeologico di Pompei: nuova vita per il ‘Giardino di Ercole’

Sarà visitabile ogni martedì

Rose antiche, viole, ruscus, alberi di ciliegio e poi viti e meli cotogni. Rivive con un ampio restauro ‘Il Giardino di Ercole’ dell’antica dimora di Pompei conosciuta anche come «casa del profumiere», per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. Archeologia, botanica e cultura sensoriale si sposano in questa domus riaperta questa mattina nel Parco Archeologico di Pompei e che sarà visitabile ogni martedì come «casa del giorno».

Gli interventi di riqualificazione e di valorizzazione di alcuni spazi interni, oltre che del giardino, sono stati resi possibili dalla collaborazione tra pubblico e privato, grazie a una sponsorizzazione tecnica da parte dell’Associazione Rosantiqua. Insieme alla piantumazione di 800 rose antiche, 1.200 viole, mille piante di ruscus, ciliegi, viti e meli cotogni, la riqualificazione dello spazio giardino della domus ha previsto il ripristino dell’originario piano di campagna e del sistema di irrigazione antico, unico nel suo genere a Pompei; la ricostruzione dei pergolati di viti e la piantumazione di specie botaniche documentate in epoca romana.

Pubblicità

«La Casa del ‘Giardino di Ercole’ risale al III secolo avanti Cristo e deve tale nome a una statuetta marmorea trovata nel larario del giardino. Si tratta di una tipica casa ‘a schiera’ di Pompei, ed è celebre per l’iscrizione cras credo (domani si fa credito) posta all’ingresso» ha spiegato il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel.

Al momento dell’eruzione del 79 dopo Cristo, la domus era in fase di restauro, di certo danneggiata dal precedente terremoto del 62 dopo Cristo, ingrandita dal proprietario che aveva effettuato accorpamenti edilizi da destinare a produzioni specializzate. Quando si verificò l’esplosione devastante del Vesuvio, la produzione di profumi e il commercio di fiori erano ancora attivi, poiché negli anni Cinquanta i primi scavi dell’area fecero emergere pollini, spore, macroresti vegetali e diversi oggetti, insieme a numerose bottigliette in vetro per profumi, da far riconoscere nel giardino la sua funzione produttiva.

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, la Guardia Civil: «Noschese morto per continua assunzione di droga»

Attesa per l'autorizzazione per gli esami supplementari Dj Godzi, il napoletano Michele Noschese, sarebbe morto a causa della «continua assunzione di stupefacenti» e «non ci...

Tragedia nel Salernitano: 57enne si tuffa in mare e muore

L'uomo residente nel Napoletano Si tuffa in acqua, nonostante la bandiera rossa esposta per segnalare le condizioni proibitive del mare, e muore. La tragedia è...

Ultime notizie

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Dj Godzi, il padre diffonde l’ultimo messaggio di Michele Noschese

Le autorità dicono sì alla Tac e a nuovi esami Ci sarebbe la «continua assunzione di droga» all’origine della morte di dj Godzi, alias di ...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...