Arzano celebra la Festa della Repubblica tra pace, libertà e memoria

Le celebrazioni si apriranno in Piazza Cimmino

In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, il Comune di Arzano promuove una serie di iniziative all’insegna dei valori fondanti della nostra democrazia: pace, libertà e memoria. Le celebrazioni si apriranno domenica 2 giugno alle ore 11.00 in Piazza Cimmino, con la tradizionale cerimonia di onore ai Caduti, un momento solenne per ricordare le donne e gli uomini che, con il loro coraggio e sacrificio, hanno reso possibile la nascita della Repubblica.

Punti Chiave Articolo

«Il 2 giugno è la festa della nostra Repubblica, della Costituzione che ci tiene insieme, dei valori che ci definiscono: pace, libertà, e democrazia» dichiara la sindaca Cinzia Aruta. «In un tempo ferito da guerre e disumanità, questi principi non possono restare parole. Devono diventare azione, presenza, memoria attiva. Per questo, accanto all’onore ai Caduti, abbiamo scelto di accendere una luce per Gaza e di indossare un drappo bianco. Per dire che non siamo indifferenti e che crediamo in un mondo più giusto, dove si salvaguardi anzitutto la vita e la dignità umana. E dove la nostra Repubblica non chiuda gli occhi davanti al dolore degli innocenti». Lo sguardo dell’Amministrazione, infatti, si allarga oltre i confini nazionali.

Pubblicità

Le iniziative

Domenica 1° giugno, alle ore 23, il Palazzo Comunale resterà simbolicamente illuminato, per fare luce sulle stragi in corso a Gaza e testimoniare solidarietà alla popolazione civile palestinese.

Durante la cerimonia del 2 giugno, sarà inoltre esposto un drappo bianco dalla finestra del Comune e rivolto un invito a cittadine e cittadini a partecipare indossando una stola bianca, segno concreto di partecipazione civile e di vicinanza umana.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Celebrare la Repubblica significa anche educare al senso civico e alla responsabilità collettiva», sottolinea l’assessora all’Istruzione e alla Cultura Chiara Guida.  «Abbiamo voluto costruire un momento che fosse insieme solenne e consapevole, che parlasse alle giovani generazioni e a tutta la comunità, ricordando che i valori costituzionali non si esauriscono in un giorno, ma vivono nelle nostre scelte quotidiane. Anche quando scegliamo di tendere la mano a chi soffre, ovunque si trovi». Un modo per ribadire che la Repubblica non è solo una forma di governo, ma una scelta quotidiana di pace, giustizia e umanità condivisa.

Setaro

Altri servizi

Immobilizzati, imbavagliati e minacciati in casa: arrestati 2 albanesi | VIDEO

Una rapina con sequestro per un bottino di 64mila euro Immobilizzati, imbavagliati e minacciati con una pistola all’interno dell’abitazione. L’incubo di una coppia di italiani...

Ecco come scegliere un fornitore di ricambi auto di prim’ordine

La necessità di ricambi auto può sorgere in qualsiasi momento, a volte senza alcun preavviso. Possiedi un’auto che richiede una sostituzione immediata? Hai passato...

Ultime notizie

Candidata alle regionali ai domiciliari, Cirielli e Fico ai ferri corti sulla legalità

Sei arresti nel Casertano. Indagato un carabiniere Appalti e favori al clan in cambio di voti: è l’accusa che ha portato agli arresti domiciliari Veronica...

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...

Napoli, Luca Trapanese si dimette da assessore: deleghe a Manfredi

L'ormai ex assessore è candidato alla Regione L’assessore alle Politiche sociali Luca Trapanese del Comune di Napoli rimette le deleghe. Trapanese, infatti, è in corsa...