Meloni in Asia Centrale: «Dobbiamo avere il coraggio di tracciare nuove strade»

Firmati accordi per 3 miliardi e avviati nuovi partenariati

Con la missione in Uzbekistan e Kazakhstan, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni conferma ancora una volta la sua abilità strategica nella politica estera, proiettando l’Italia tra i protagonisti dello scacchiere geopolitico globale. Una diplomazia concreta, fondata sul realismo, sul rispetto delle identità nazionali e su un rinnovato protagonismo mediterraneo ed europeo.

La visita ufficiale a Samarcanda, città simbolo della Via della Seta, ha segnato un passaggio storico: non solo l’incontro bilaterale con il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev si è concluso con una dichiarazione congiunta sul rafforzamento del partenariato strategico, ma sono stati firmati accordi per investimenti pari a 3 miliardi di euro, con prospettive di ulteriori 2,4 miliardi. Dalla cooperazione energetica alla cultura, dalla gestione dei flussi migratori alla sostenibilità agricola, Meloni ha portato in Asia Centrale un’Italia credibile, moderna, capace di parlare a più livelli con leader e popoli.

Pubblicità

Un omaggio simbolico: la «Via Roma» a Samarcanda

Particolarmente significativa la scelta del governo uzbeko di intitolare una delle principali arterie di Samarcanda a «Via Roma», omaggio simbolico a una visita definita «storica» dalla stessa premier. Un gesto che va oltre il cerimoniale e suggella un legame costruito su valori condivisi e interessi convergenti.

La missione è poi proseguita ad Astana, nella Repubblica del Kazakhstan, dove il 29 e 30 maggio la presidente Meloni ha partecipato al Vertice Asia Centrale–Italia e all’Astana International Forum, insieme ai leader di Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan. Si tratta del primo summit multilaterale di questo tipo con una nazione europea, un risultato diplomatico di primissimo piano che conferma come Roma venga sempre più percepita come interlocutore affidabile, autonomo, capace di fare da ponte tra Europa, Mediterraneo e Asia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Durante il suo intervento all’Astana International Forum, Meloni ha ribadito la visione strategica del governo italiano: «Se vogliamo davvero dare forma al futuro, dobbiamo avere il coraggio di guardare oltre i nostri confini geografici e tracciare nuove strade. Partendo, naturalmente, da ciò che già ci unisce e rende il nostro rapporto estremamente forte».

«Penso – continua – al settore energetico, dove la nostra cooperazione può contribuire a fare la differenza, sia nei settori più tradizionali che in quelli più innovativi, in linea con quel principio di neutralità tecnologica che ci impegniamo ad affermare per garantire sistemi economici e sociali sostenibili. Citiamo poi anche le materie prime critiche, dove la nostra collaborazione mira a generare benefici condivisi e opportunità reciproche».

«Non dimentico le sfide ambientali, come quella che ci vede in prima linea negli sforzi di rigenerazione del Lago d’Aral, patrimonio che è nostro compito e dovere proteggere. Il Fondo Italiano per il Clima è uno strumento importante che vorremmo sfruttare ancora di più per rafforzare ulteriori progetti comuni».

«Le nostre interconnessioni guardano anche alle infrastrutture digitali e fisiche, di cui il Middle Corridor rappresenta probabilmente la sfida più promettente e affascinante. Crediamo fermamente nel potenziamento di questo progetto, che è al centro del partenariato strategico avviato con l’Ue a Samarcanda e può dare un contributo significativo alla sicurezza e alla stabilità della catena di approvvigionamento, sia da che verso l’Europa».

Lo scacchiere globale

Meloni non si limita a fare presenza: propone, costruisce alleanze, attiva investimenti, valorizza l’identità italiana come leva di dialogo internazionale. La sua politica estera è improntata a un equilibrio tra pragmatismo economico e orgoglio nazionale, in cui le piccole e medie imprese, il sapere universitario, le energie rinnovabili e la difesa dei confini sono strumenti di cooperazione e crescita condivisa.

L’Italia, da anni relegata a un ruolo marginale nei dossier strategici internazionali, sta tornando protagonista. E lo fa con una visione che rifiuta la subordinazione, investe in relazioni bilaterali forti e guarda a est, laddove si stanno ridisegnando gli equilibri globali. La missione di Meloni in Asia Centrale è la prova che un’altra politica estera è possibile: ferma nei principi, aperta al mondo, capace di costruire ponti, non dipendenze.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, Urso accoglie l’invito del sindaco: «Disponibile a un nuovo confronto a Taranto»

Il ministro: «Informeremo gli investitori sul no alla nave rigassificatrice» Con una lettera indirizzata al Sindaco di Taranto, Piero Bitetti, il Ministro delle Imprese e...

Napoli, ucciso al culmine di una lite per futili motivi: arrestato 36enne moldavo

Ancora non identificata la vittima Svolta nel caso del cadavere trovato nel quartiere 'bene' di Chiaia a Napoli qualche giorno fa. I carabinieri della Compagnia...

Ultime notizie

Solombrino: «Il MET unica alternativa per un reale cambiamento»

Il Movimento: «Grave la decisione sul piano di rientro sanitario della Campania» Rossella Solombrino, segretario nazionale del Movimento Equità Territoriale da dicembre 2024, in cosa...

Ucraina, Meloni: «Supportare il cessate il fuoco. No all’invio di truppe italiane»

Da Trump pressioni contro l'acquisto del petrolio russo da parte dei Paesi Ue L'Italia è fra i 26 Paesi che contribuiranno alla coalizione dei Volenterosi...

Pasticcio San Carlo, Manfredi perde il primo round: il Tribunale civile rigetta il ricorso

Slitta la decisione del Tar Campania Il Tribunale civile di Napoli rigetta il ricorso presentato dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di...