Assenteismo, Corte dei Conti invia inviti a dedurre a 75 dipendenti del Genio Civile

Contestato danno erariale

La procura per la Campania della Corte dei Conti ha emesso 5 inviti a dedurre relativi a 75 indagati tra dipendenti e la dirigente pro tempore del Genio Civile di Avellino, quest’ultima per omessa vigilanza sulle presenze in servizio del personale, nell’ambito di un’indagine per danno erariale diretto e danno d’immagine connesso all’assenteismo accertato del personale nel periodo da aprile a giugno 2018.

I provvedimenti sono legati alle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, che hanno portato in sede penale al rinvio a giudizio per i delitti di truffa aggravata e false attestazioni, conclusa con la messa alla prova nella quasi totalità dei casi, nonché, in sede disciplinare, al licenziamento di 37 dipendenti e alla sospensione dal servizio di ulteriori 37 per periodi da uno a sei mesi.

Pubblicità

La ricostruzione degli inquirenti

Le indagini, nate da una segnalazione pervenuta al 117, grazie a tecniche investigative di osservazione, pedinamento, videosorveglianza occulta, ed anche asequestri documentali e sommarie informazioni, consentirono di accertare diffusi casi di assenteismo da parte dei dipendenti della sede di via Roma del capoluogo irpino del Genio Civile, articolazione della Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania. Gli indagati attestavano falsamente la propria presenza sul luogo di lavoro anche grazie all’assiduo scambio fra loro dei badge elettronici.

Per ricostruire la vicenda sotto l’aspetto erariale e delle responsabilità amministrativo-contabili, il vice procuratore generale, Licia Centro, con il coordinamento del procuratore regionale Antonio Giuseppone, ha delegato la Guardia di Finanza di Avellino a svolgere specifici accertamenti, all’esito dei quali la procura contabile emetteva 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore contestando agli autori delle condotte antigiuridiche un danno erariale derivante sia dall’ingiusto profitto per le false attestazioni della presenza sul luogo di lavoro, sia per il nocumento arrecato all’immagine dell’Ente, complessivamente pari a 179.511,77 euro.

Setaro

Altri servizi

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...

Ultime notizie

Crollo alla Vela Celeste, chiesto il processo per 6 dirigenti comunali

La tragedia del 2024 in cui persero la vita 3 persone Una tragedia che ora arriva in tribunale. A più di un anno dal crollo...

Teatro San Carlo, Macciardi getta acqua sul fuoco: «Con Manfredi troveremo l’equilibrio»

Il sovrintendente: deve diventare polo anche per territori vicini Con il sindaco Gaetano Manfredi «troveremo il giusto equilibrio», nell’interesse del San Carlo. Fulvio Macciardi, il...

Precipita da 7 metri in un cantiere: senza scampo il titolare della ditta

L'uomo aveva 68 anni Incidente sul lavoro mortale, questa mattina, a San Vitaliano, nel Napoletano, dove un uomo di 68 anni, Vincenzo Bolero, geometra di...