Diede fuoco alla vicina di casa per un posto auto: condannato

Antonella Iaccarino morta dopo 47 giorni di agonia

La seconda sezione della corte di assise di Napoli (presidente Cristiano) ha condannato all’ergastolo Francesco Riccio, l’uomo che il 5 settembre 2023 dopo una lite per un posto auto nel cortile condominiale a Quarto, in provincia di Napoli, diede alle fiamme la sua vicina di casa Antonella Iaccarino, la donna morta a 48 anni dopo 47 giorni di agonia per le gravissime ustioni riportate.

Punti Chiave Articolo

Presenti in aula i familiari della vittima, alcuni in lacrime quando il giudice ha letto il dispositivo di sentenza. Il giudice ha accolto la richiesta formulata dalla Procura di Napoli, rappresentata in processo dal sostituto procuratore Maurizio De Marco.

Pubblicità

La figlia in lacrime

«Ha avuto quello che si meritava ed è stata una grande soddisfazione sentire la parola ergastolo». Così, in lacrime, abbracciata al padre Massimo, Alessia Castaldo ha commentato la sentenza. «È un sollievo per noi e per mamma – ha detto ancora Alessia – anche lei può stare tranquilla: ci manca da morire e lotteremo ancora per lei».

«Giustizia è fatta – ha detto l’avvocato Luigi Musolino, legale della famiglia della vittima – la Procura con il suo rappresentante (il pm De Marco) ha fatto un ottimo lavoro protagonista di una grande indagine e di una grande istruttoria dibattimentale. Abbiamo dimostrato i fatti e la corte ci ha seguito, con una condanna che è quella che ci aspettavamo. Una condanna – ha detto ancora l’avvocato Musolino – che non ci restituirà la signora Antonella».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Secondo il legale c’è stata una giusta risposta della Giustizia a un atto «illogico, di una crudeltà estrema compiuto da una persona che non merita assolutamente di stare in libertà».

Per l’avvocato durante il processo l’imputato ha mantenuto un comportamento docile ma «le sue gesta sono state estremamente gravi. A noi non compete esaminare la natura dell’uomo, è stato un processo complesso, molto sofferto da parte della famiglia e devo dire che considerando i tempi della giustizia italiana è stato un processo breve che ha dato soddisfazione al cittadino, alla famiglia». La famiglia ha preso parte a tutte le udienza del procedimento giudiziario sempre indossando una maglietta sulla quale hanno fatto stampare una foto della povera Antonella Iaccarino.

Setaro

Altri servizi

Nino Benvenuti, l’esule istriano che conquistò il mondo con i pugni e il cuore

Campione sul ring e simbolo fuori, ha lottato con dignità e amore Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano, si è spento all’età di 86 anni,...

Caserta, Noi Moderati: «Alla Provincia proposta la candidatura di Di Costanzo»

Elezioni a giugno dopo le dimissioni di Magliocca «Angelo Di Costanzo, già presidente della Provincia di Caserta nel biennio 2015-2016 e attuale sindaco di Alvignano,...

Ultime notizie

Caso Huawei, Metsola: chiesta la revoca dell’immunità per 3 eurodeputati di Fi

Sono De Meo, Princi e Martusciello «Ho ricevuto richieste dalle autorità competenti del Belgio per la revoca dell’immunità parlamentare di Daniel Attard, Salvatore De Meo,...

Terzo mandato, così la Consulta ha stroncato i sogni di De Luca: «principio fondamentale»

Le motivazioni sul no alla legge della Campania Il divieto di un terzo mandato consecutivo per il presidente della Giunta regionale rappresenta un «principio fondamentale...

Arresti Sorrento, il collaboratore di Massimo Coppola ripreso da una microcamera

Mentre contava i 6mila euro appena ricevuti Sarebbe stato ripreso da una microcamera mentre contava i 6mila euro appena ricevuti da un imprenditore, Francesco Di...