Cucina e salute: successo per il convegno sul diabete al Campus Principe di Napoli

Esperti e studenti insieme per promuovere un’alimentazione consapevole

Martedi 12 maggio, presso il Campus Principe di Napoli, si è tenuto il convegno «Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto», organizzato dall’AMD – Associazione Medici Diabetologi della Regione Campania, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero R. Viviani di Castellammare di Stabia, della sede coordinata di Agerola.

L’evento ha riscosso grande successo tra i diabetologi, nutrizionisti ed infermieri presenti, accolti dalla cornice panoramica di Agerola e dall’ eleganza della struttura del Campus, dal direttore Ingegnere Domenico Parisi, vice direttrice Filomena Avitabile e dalla responsabile di sala Maria Barba. Nella sala biblioteca si è svolta la prima sessione teorica, aperta dai saluti istituzionali della Dirigente dell’IPSSEOA Raffaele Viviani Prof. Fabiola Toricco, del sindaco di Agerola Tommaso Naclerio, del Direttore Sanitario del Distretto 58 Dottore Vincenzo Bisogno, a sottolineare la sinergia nell’impegno messo in campo per un tema importante, quale quello della salute.

Pubblicità

Interventi scientifici e nutrizione al centro dei lavori

I lavori poi sono proseguiti con la trattazione di argomenti strettamente medico scientifici, con le relazioni del Dottor Pasquale Auletta, della Dott.ssa Silvestra Pagano – biologa nutrizionista dell’AMD , delle Dottoresse Maria Rosaria De Luca e Sara Colarusso.

Dopo l’intervallo del coffee break, realizzato con il servizio dei ragazzi dell’indirizzo sala della sede di Agerola del Viviani, la prima sessione si è conclusa con la relazione del prof. Francesco Fusco, docente di sala-bar , che ha illustrato nuove tecniche di preparazione di Cocktail adatte a persone con diabete, e la relazione del sommelier Giuseppe Armenante, e seguite dalle degustazioni dei cocktail e dei vini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La platea ha potuto gustare le portate di un menù ad hoc, studiato dalla dottoressa Pagano, adatto a persone con diabete mellito, realizzato con tecnica di finger food nelle cucine della struttura dai ragazzi dell’indirizzo di enogastronomia, coordinati dai professori Giuseppe Savarese e Aniello Somma e dai Professori Francesco Fusco e Leopoldo Elefante per il servizio di sala.

Laboratorio pratico e ricette campane per la salute

La seconda sessione, nel primo pomeriggio, ha reso protagonisti i discenti con il laboratorio pratico e la preparazione del dessert a base di yogurt, fragole e crumble. A chiudere i lavori le relazioni degli chef Tommaso de Rosa e Luigi Malafronte con focus sulle varie ricette della cucina tradizionale campana e ingredienti locali e di stagione da utilizzare per la preparazione di un menù adatto a persone con diabete mellito, con consigli sulle varie tecniche di cottura per ridurre gli sprechi alimentari e l’esaltazione del gusto.

«Un plauso particolare – sottolinea a fine giornata la Dott.ssa Pagano, relatrice e organizzatrice dello stesso – va ai ragazzi dell’istituto alberghiero che hanno contribuito all’accoglienza dei discenti, al servizio prestato durante la degustazione delle varie portate del menù e alle preparazione delle stesse, al supporto fornito nelle sessioni pratiche di laboratorio. Il loro contributo ha reso possibile la realizzazione del primo convegno con sessioni pratiche, pensato per consegnare a relatori e ai partecipanti spunti pratici e proposte da trasferire ai pazienti diabetici».

Setaro

Altri servizi

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Ultime notizie

Quindici anni sotto il «pizzo»: imprenditore minacciato, sei arresti nel Napoletano

In manette appartenenti al clan Orefice Le estorsioni sarebbero iniziate nel 2011. Il titolare di un bar di Frattamaggiore avrebbe dovuto pagare il pizzo in...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Torri Aragonesi, la mensa del Carmine sotto accusa: «Facciamo la nostra parte per i bisognosi»

Padre Francesco a ilSud24: «Poveri purtroppo continuano ad aumentare» Dopo l’incendio divampato alla Torre Spinella, raccontato nei giorni scorsi da ilSud24.it, il tema delle Torri...