America’s Cup, gli organizzatori: «Edizione di Napoli sarà impareggiabile, scelta fantastica»

Si comincerà con la Louis Vuitton Cup nel 2026

«Per la prima volta in assoluto, la Louis Vuitton Cup e la Coppa America si disputeranno in Italia, un Paese con una delle storie più vivaci ed entusiasmanti dell’America’s Cup». Così gli organizzatori della manifestazione di vela annunciano la scelta di Napoli come sede della prossima edizione, la 38/a. «Nel 2027, il mondo guarderà all’Italia e in particolare a Napoli, capoluogo della Campania, patrimonio mondiale dell’Unesco e una delle città più antiche d’Europa, che diventerà la città ospitante del più antico trofeo sportivo internazionale al mondo».

Punti Chiave Articolo

«La sfida si svolgerà sotto l’ombra vigile del Vesuvio e a breve distanza dal lungomare della vivace città. Con un patrimonio orgoglioso e una ricca storia, l’Italia e Napoli offrono alla 38/a Louis Vuitton America’s Cup un’esperienza impareggiabile che, in un modo o nell’altro, contribuirà sicuramente ad alimentare il mito, l’ossessione, la rivalità e l’innovazione della Coppa America».

Pubblicità

«L’annuncio della sede è sempre un momento fondamentale per l’America’s Cup e Napoli è una scelta fantastica: una delle città più celebri e storiche d’Europa, ora pronta a ospitare il più antico e prestigioso trofeo sportivo internazionale al mondo», è invece il commento di sir Ben Ainslie, il team principal della britannica Athena Racing, che sarà Challenger of Record per la prossima edizione.

«L’enorme fanbase velica italiana creerà un’atmosfera spettacolare per i milioni di appassionati in visita, mentre l’emozione delle regate sullo sfondo del Golfo di Napoli promette di offrire un prodotto televisivo di livello mondiale. Napoli offre non solo un’eccellente arena velica, ma anche una piattaforma eccezionale per partnership commerciali, ed è ben posizionata per realizzare un’America’s Cup che eccelle sia in acqua che a terra».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La Louis Vuitton Cup

La Coppa America del 2027 avrà il suo prologo sempre a Napoli, nella primavera del 2026, con la Louis Vuitton Cup: le gare preparatorie si terranno davanti al lungomare, dando modo così agli equipaggi di sperimentare il campo di regata in vista delle finali dell’anno successivo. La città campana sarà dunque protagonista delle più importanti regate del mondo per due anni. Le regate si svolgeranno sul lungomare, mentre a Bagnoli ci sarà la base delle barche.

Sul lungomare verranno anche costruite delle tribune, anche se la parte strutturale dovrebbe essere gestita direttamente a livello nazionale. Lo sprint di Napoli per ospitare la Coppa America ha avuto una tappa decisiva un mese fa con la visita in città di una delegazione di New Zealand, l’equipaggio detentore della coppa che decide dove si svolge l’edizione successiva. La delegazione ha visitato il lungomare e Bagnoli e le sono stati illustrati anche i progetti di bonifica dell’area, destinati a questo punto a un’ulteriore accelerazione.

Setaro

Altri servizi

Scioglimento Caserta, Piantedosi: «Evidente assenza di legalità dell’azione amministrativa»

La relazione: «Preoccupante livello di compromissione» Dalla gestione dei parcheggi pubblici ai servizi socio-assistenziali, dai lavori nelle scuole o nelle strade alla manutenzione del verde:...

Chamila uccisa con tagli alla gola e ai polsi: il secondo femminicidio di Emanuele De Maria

L'uomo era in carcere per aver ucciso una 23enne a Caserta Emanuele De Maria, 35 anni, non potrà raccontare quello che a tutta evidenza appare...

Ultime notizie

Accoltellamento in un hotel all’alba, grave un 50enne: è caccia al presunto aggressore

Il ricercato è un detenuto Un uomo di 50 anni, di origine egiziana e in possesso della cittadinanza italiana, è rimasto gravemente ferito in seguito...

Foto del killer sui social: la madre di Santo Romano presenta un esposto

Le immagini sarebbero partite dal carcere minorile dove è rinchiuso Foto e messaggi postati online da chi ha ucciso suo figlio. È per questo che...

Zes unica strategia vincente: investimenti per 12 miliardi

Romano: ricaduta occupazionale da 34mila posti «È stata una strategia vincete e lo dimostrano i fatti a dispetto di quelle che erano le preoccupazioni inziali....