Pompei da record: è il terzo sito culturale più visitato d’Italia nel 2024

Primo il Colosseo, secondo gli Uffizi

Il ministero della Cultura comunica i dati della classifica per il 2024 dei top 30 luoghi della cultura e riporta anche il raffronto della variazione avvenuta tra il 2024 e il 2023 sul numero di visitatori e sugli introiti incassati da ogni museo o area archeologica nazionale.

Sul podio spicca il Parco archeologico del Colosseo con 14.733.395 visitatori e 101.902.884 euro di incassi, con un incremento, rispetto al 2023, di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti. Al secondo posto ci sono le Gallerie degli Uffizi con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro per gli incassi, ma i dati in crescita per gli Uffizi rispetto allo scorso anno sono del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti.

Pubblicità

Al terzo posto il Parco archeologico di Pompei con 4.267.233 visitatori per un incasso totale di 55.291.542 euro: per Pompei il dato è in aumento del 5% sia per il numero dei visitatori che degli introiti. Quanto al Pantheon, il 2024 è stato il primo anno in cui per tutti e dodici i mesi è stato a pagamento, tanto da farlo volare nella classifica subito sotto il podio, al quarto posto: con 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di introiti.

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...

Ultime notizie

Desideri sotto le stelle: l’incanto della notte di San Lorenzo

La magia delle Perseidi tra scienza, storia e antiche leggende C’è una notte, ogni estate, che invita tutti a guardare il cielo. È la notte...

Giovane deceduto in Costa Smeralda: l’autopsia per sciogliere gli interrogativi

Il sindaco di Bacoli: «Verità per Giovanni» Sarà l'autopsia, in programma mercoledì 13 agosto all'ospedale di Sassari, a fare chiarezza sulla morte di Giovanni Marchionni,...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...