Del Tufo e Siano firmano per Roberto Nicolucci Editore «Quartieri Spagnoli. I volti, le storie»

Un viaggio tra storie, memorie e immagini nei vicoli più veri di Napoli

«Un dedalo di viuzze che penetra come una lama nell’anima della città», così definisce Vittorio Del Tufo i Quartieri Spagnoli. Un reticolato di stradine che si incrociano e che collegano la collina del Vomero al centro storico di Napoli.

La toponomastica della zona è già di suo intrisa di storia. Inizialmente usato come «dormitorio» per l’esercito spagnolo al tempo dei Viceré, questo casermone a cielo aperto diventa in breve fulcro di una Napoli in fermento. Qui troveranno casa i poveri e «i lazzaroni» della città, ma anche gli animi più illustri e sensibili che hanno soggiornato a Napoli; nel tentativo di «toccare con mano» l’ingegno e la miseria del popolo napoletano, nei Quartieri Spagnoli avranno casa Leopardi ed Eleonora Pimentel Fonseca.

Pubblicità

Quest’ultima, tra palazzi storici e taverne che ancora esistono e resistono, alimentava il vento della rivoluzione che, nel 1799, portò alla nascita della Repubblica Napoletana. Intorno a questi nomi altisonanti vorticano una miriade di altri personaggi reali e non, che sono stati e sono immutabili nella memoria storica della città. La Santa delle «cinque piaghe», la Tarantina, Filumena Marturano, il Papa dei Quartieri Spagnoli …

Tutti questi spettri vagano ancora per quei vicoli che oggi sono invasi da orde di turisti affamati, vivono nei racconti di chi fa trincea nei Quartieri, riaffiorano nelle targhe e nelle reliquie sparse distrattamente nelle strade. Tra Napoli e Germania è ambientato poi il primo romanzo noir scritto in Italia. L’autore, Mastriani, è nativo dei Quartieri spagnoli e viene nel tempo definito «narratore del popolo» perché di quel popolo racconta con minuzia gli affanni e le disfatte, aprendo la via al filone della narrativa di denuncia.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La storia e la magia

Come per Posillipo. Il mito e le storie anche qui le parole di Del Tufo sono accostate alle fotografie di Sergio Siano, che da 40 anni ci regala frammenti mirabili di una Napoli spesso sconosciuta. Siano e Del Tufo ci mostrano, ancora una volta, quanta storia e quanta magia può contenere un singolo quartiere di Napoli, mescolando passato e presente, architettura e musica, sacro e profano… perché Dio, come scrisse Giuseppe Marotta, creò i Quartieri Spagnoli «per sentirvisi lodato e offeso il maggior numero di volte nel minore spazio possibile».

Vittorio Del Tufo

Vittorio Del Tufo nasce a Napoli, dove vive e lavora come giornalista. Formatosi professionalmente presso «Il Mattino», il principale giornale del Mezzogiorno, da novembre 2024 ricopre l’incarico di Vicedirettore del quotidiano. Cura, inoltre, da molti anni, la pagina settimanale «L’Uovo di Virgilio: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi», in tandem con il fotografo Sergio Siano.

Autore di numerosi volumi dedicati alle storie e leggende della città, ha pubblicato, per Neri Pozza, i saggi Napoli magica (2018), Torino magica (2020) e Parigi magica (2022). Già vincitore del «Premio Cronista» della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (1996) si è aggiudicato, nel 2020, il «Premio Biagio Agnes» per la divulgazione culturale. Dal suo primo romanzo, Verrà cantando il sangue (Rogiosi Editore, 2012), è stato tratto l’omonimo cortometraggio di Patrizia Fregonese premiato al Festival del Cinema di Venezia 2013. Con la Colonnese editore ha pubblicato nel 2024 il romanzo «Il caso Virgilio». Per la Roberto Nicolucci Editore, con Sergio Siano, ha pubblicato «Posillipo. Il mito e le storie» (2024).

Sergio Siano

Sergio Siano nasce a Napoli. Fotoreporter del quotidiano «Il Mattino» e autore di diversi progetti editoriali, Siano vanta una carriera quarantennale nel campo della fotografia. Cura, inoltre, sempre per «Il Mattino», la pagina settimanale «L’Uovo di Virgilio: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi» in collaborazione con Vittorio Del Tufo.

Ha realizzato numerose mostre fotografiche, tra cui: Minori di città (1998); Ultima dimora. Degrado e poesia del luogo più antico di Napoli (1996); Leggenda di un bacio, Storie per immagini di un amore utopico tra Virgilio e Parthenope (2009); Napoli nello sguardo di un fotoreporter – Sergio Siano (Genova, 2017); Maradona (Bruxelles, 2018); Maradona (Londra, 2019); Maradona, il riscatto sociale dello sport (2021); Maradona (Hannover, 2022) Maradona il genio ribelle (Pompei, 2023); Il mio Maradona (Cina, 2023, Expo Intercontinentale di Hangzhou).

Alcuni riconoscimenti: Premio Utopia «Lamont Young» (1996). Premio Cosimo Fanzago, (2010). Premio Napoli C’è (2019). Premio Ferdinando Palasciano (2022). Premio Maradona Per sempre con Diego (2023).

Ha pubblicato: per Rogiosi Editore, Il mare che bagna Napoli (2013); La fotografia della scuola napoletana (2014); I quartieri spagnoli (2017); L’uovo di Virgilio (2019); Napoli pietre e lava (2021); Na¬poli Babilonia (2021); per Intra Moenia, ’O Vascio (2012); Vicoli. Un viaggio napoletano (2016); Con gli occhi di Caravaggio (2017); Maradona (2018); Napoli vista dalle Sirene (2021); Procida (2022); Sto¬ria fotografica di Napoli (2003), Silenzio napoletano (2024); per Mondadori, La domenica del villaggio (1987); per Langella, Gli alta¬rini (2020); per Edizioni San Gennaro, La cantata dei pastori (2018); Santa Maria della Sanità (2020). Per la Roberto Nicolucci Editore ha pubblicato, nel 2023, RICOMINCIO DA 3. Napoli in festa 1987 1990 2023

Setaro

Altri servizi

Perseguita la vicina e la fa vivere nel terrore: arrestato per stalking

L’ha pedinata, minacciata e ossessionata con regali indesiderati Un’attrazione morbosa, un sentimento non ricambiato, una ‘fissazione’ inquietante. È quella che ha mosso un uomo di...

Continua la strage sul lavoro: 3 incidenti mortali in un solo giorno

Le vittime in Veneto, Campania e Lazio Un operaio esperto, un capoturno con oltre 30 anni di esperienza alle spalle risucchiato da un macchinario in...

Ultime notizie

Meloni lancia la sfida: «Completerò il programma e mi ripresenterò agli elettori»

L’orizzonte è la primavera del 2027 A metà della legislatura Giorgia Meloni sembra già guardare avanti. «Voglio realizzare per intero il programma del centrodestra e...

Nuove indagini nella Napoli anni ’70 con il Commissario Palumbo di Giovanni Taranto

Lo scrittore impegnato nel tour promozionale di «Mala Fede» Giovanni Taranto, giornalista di «nera» di lunghissimo corso e scrittore recentemente cooptato nel Collettivo scrittori campani...

Incendio a Napoli Est: tre capannoni avvolti dalle fiamme

Diverse squadre dei vigili del fuoco sono accorse sul posto Un incendio di notevoli proporzioni ha colpito la zona est di Napoli, nel quartiere Barra,...