Via Toledo suk a cielo aperto, operazione gdf-polizia locale contro l’illegalità. E il Comune dorme…

Tra selfie e strette di mano, serve ben altro

Colpo deciso contro il commercio abusivo nel cuore pulsante della città: via Toledo. Una delle strade più frequentate di Napoli, ogni giorno affollata da migliaia di turisti, è stata protagonista di un’operazione congiunta tra Guardia di Finanza e Polizia Locale che ha finalmente riportato un po’ d’ordine nel caos.

Punti Chiave Articolo

Il tutto a pochi passi dal Municipio, dove però sembra che nessuno si accorga di quello che succede sotto casa. Lunedì 29 aprile, le forze dell’ordine hanno fatto centro.

Pubblicità

Coordinati e determinati, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli insieme agli agenti dell’Unità Operativa Gruppo Intervento Territoriale e del reparto territoriale della Polizia Locale hanno dato il via a un blitz ad alto impatto: oltre 10.000 articoli venduti illegalmente sequestrati, 12 veicoli sanzionati e 9 verbali per un totale di 25.000 euro. Tutto secondo copione: occupazione abusiva di suolo pubblico, installazioni improvvisate e zero autorizzazioni.

Non solo venditori abusivi. I Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego hanno denunciato due cittadini bengalesi per ricettazione e vendita di prodotti contraffatti. Uno è risultato in Italia illegalmente, l’altro privo di permesso di soggiorno. Per entrambi sono state già avviate le procedure di espulsione. A completare il quadro, due cittadini italiani segnalati al Prefetto per uso personale di marijuana, con relativo sequestro di dosi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Uno scenario poco edificante

Un’azione necessaria e mirata, portata avanti con efficacia dalle forze dell’ordine che – ancora una volta – fanno il lavoro che spetterebbe alla politica prevenire. Ma ora viene il difficile: il Comune dovrebbe garantire un controllo continuo e costante. Perché non basta un blitz, per quanto incisivo, a cambiare il volto di via Toledo, ridotta ormai a un suk a cielo aperto tra venditori abusivi, cumuli di immondizia, clochard dimenticati e turisti che contribuiscono al degrado con comportamenti incivili.

Il 'giaciglio' di un senza tetto lungo via Toledo
Il ‘giaciglio’ di un senza tetto lungo via Toledo

Il tutto avviene a pochi metri dal Municipio, in barba agli “occupanti” di Palazzo San Giacomo che sembrano vivere in un’altra realtà, lontana anni luce dalla strada e dai problemi che affliggono la città. L’amministrazione Manfredi continua a promettere una Napoli più vivibile e decorosa, ma i fatti raccontano ben altro. Servono presidi fissi, una strategia urbana chiara e soprattutto la volontà di restituire dignità a luoghi che dovrebbero rappresentare il biglietto da visita della città. Le operazioni di facciata, i selfie e le strette di mano non servono. Basta fare due passi dal Comune per ritrovarsi tra abusivismo e degrado.

Setaro

Altri servizi

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Ultime notizie

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...