«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale

Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa 259 a Napoli, il Centro Studi Erich Fromm e l’Associazione Sociologi per il Sociale si incontrano per avviare un dialogo aperto, concreto, fondato su un sentire condiviso: quello di una cultura che continua a interrogarsi sul senso dell’umano.

L’evento, intitolato «Il futuro ha un cuore antico», è un invito a riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale, tra memoria e progettazione, tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare.

Pubblicità

Una storia che continua

Nato nel 1990 su iniziativa di Silvana Lautieri, il Centro Studi Erich Fromm è cresciuto nel tempo come spazio vivo di riflessione, formazione e incontro. Per oltre trent’anni, Silvana ha guidato il Centro con passione e tenacia, portando avanti un impegno culturale radicato nel pensiero umanistico.

Il nome scelto per il Centro non è mai stato solo simbolico. Erich Fromm ha saputo parlare al cuore e alla mente, con parole semplici e profonde, unendo rigore e umanità. Psicologo sociale, filosofo, analista lucido dei bisogni dell’anima, Fromm ha attraversato generazioni con la forza gentile delle idee che sanno durare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel tempo, il Centro ha promosso incontri, seminari, progetti educativi, pubblicazioni. Sempre con uno sguardo attento alla persona, alla relazione, alla responsabilità di abitare il mondo in modo consapevole.

Accanto a Silvana Lautieri hanno camminato studiosi, artisti, educatori, giuristi, insegnanti e volontari. Tra i tanti nomi che hanno lasciato un segno ricordiamo: Aldo Masullo, Gerardo Marotta, Ermanno Corsi, Boris Luban Plozza.

Il periodico «Essere»

Una delle espressioni più durature di questo percorso è il periodico Essere, fondato e diretto da Silvana Lautieri, che nel 2024 ha raggiunto il traguardo del centesimo numero. Un progetto editoriale che, come il Centro, si è fatto casa per voci diverse, sempre aperto al confronto e alla pluralità dei punti di vista.

Un nuovo inizio, nel segno della sinergia

Il dialogo con l’Associazione Sociologi per il Sociale segna una tappa importante. L’incontro tra sociologia e umanesimo non è una fusione, ma un intreccio fertile. Uno spazio in cui continuare a seminare il pensiero critico.

Perché il futuro è molto più di ciò che ci aspetta, è ciò che scegliamo di custodire.

Setaro

Altri servizi

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Ultime notizie

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...