Con il progetto P.I.P.P.I. un sostegno concreto alle famiglie per una comunità solidale

Ha coinvolto i comuni di Arzano, Casoria e Casavatore

Ieri pomeriggio, presso la Biblioteca Comunale di Casoria, si è conclusa la seconda annualità del progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), che ha coinvolto i comuni di Arzano, Casoria e Casavatore dell’Ambito Territoriale N.18. Il progetto, supervisionato dal gruppo scientifico dell’Università di Padova, mira a sostenere famiglie in difficoltà attraverso interventi mirati e personalizzati che considerano i bisogni dei bambini (le famiglie target hanno figli da 0 ad 11 anni) senza perdere di vista la prospettiva e l’esigenza dei genitori.

Durante questa seconda annualità, il progetto ha supportato complessivamente 8 famiglie, di cui 2 residenti nel Comune di Arzano, 4 a Casoria e 2 a Casavatore. Tra le attività realizzate vi sono state iniziative di educativa domiciliare, incontri di gruppo con famiglie e bambini, attività di raccordo strategico tra scuole e servizi territoriali, nonché l’individuazione e attivazione di famiglie di appoggio per garantire un sostegno concreto e continuativo alle famiglie target. Queste attività hanno permesso di consolidare una rete stabile di collaborazione tra istituzioni, scuole e terzo settore, creando un modello virtuoso di intervento sociale integrato. Nel corso del progetto, sono state individuate e attivate diverse famiglie di appoggio per garantire un sostegno concreto e continuativo alle famiglie target.

Pubblicità

L’assessore alle Politiche Sociali di Arzano, Fabio Gallo, ha spiegato: «Il progetto P.I.P.P.I. si distingue per la precisione del metodo e l’efficacia degli interventi tecnici realizzati. Grazie al lavoro sinergico tra assistenti sociali, educatori, scuole e famiglie di appoggio, abbiamo concretamente migliorato la capacità genitoriale delle famiglie coinvolte, riducendo significativamente il rischio di interventi più invasivi. Continueremo a monitorare e a sostenere queste famiglie, integrando questa esperienza virtuosa nella nostra programmazione sociale futura».

Setaro

Altri servizi

Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo... Napoli, città del sole, del mare e... delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi...

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

Ultime notizie

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Controlli, sicurezza e decoro: scatta l’ordinanza in due strade a Palma Campania

Il sindaco: «Le situazioni di inciviltà non possono essere tollerate» Il sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, ha firmato l’ordinanza n. 161 del 22 luglio...