Anche le botteghe di San Gregorio Armeno contro Gomorra: Napoli non vi sopporta più

L’associazione si è unita alle protesta dei Quartieri Spagnoli

L’Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno ha deciso di aggregarsi con convinzione all’iniziativa promossa dagli attivisti dei Quartieri Spagnoli per contrastare l’immagine distorta e violenta che da troppi anni la serie Gomorra sta imprimendo sulla città di Napoli.

«Un’immagine che non ci appartiene, che svilisce il cuore autentico della nostra cultura e che offusca il lavoro quotidiano di chi, da sempre, promuove arte, artigianato, storia e bellezza» affermano le botteghe.

Pubblicità

Il presidente dell’Associazione, il maestro Vincenzo Capuano, ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro, appoggiando l’iniziativa di esporre uno striscione simbolico proprio all’ingresso di via San Gregorio Armeno, una delle strade più conosciute al mondo, emblema della creatività e della tradizione napoletana. «Gomorra Napolesi in Tv – La Napoli dell’arte non vi sopporta più» recita il banner, accolto con entusiasmo anche dagli attivisti dei Quartieri Spagnoli, scesi appositamente a San Gregorio Armeno per portare il proprio sostegno e creare un ponte di solidarietà e fratellanza tra le due realtà cittadine.

«È arrivato il momento di dire basta a chi continua a raccontare Napoli solo attraverso la lente della criminalità – ha dichiarato Capuano –. Dobbiamo proteggerla, raccontarla per ciò che è davvero: una capitale culturale, una città che ha dato e continua a dare al mondo artisti, pensatori, artigiani, intellettuali. Napoli è la città dell’accoglienza, della spiritualità, della manualità e dell’ingegno. La nostra identità non può essere sequestrata da logiche commerciali che alimentano stereotipi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’unione tra San Gregorio Armeno e i Quartieri Spagnoli rappresenta un gesto forte, un patto simbolico e concreto tra due anime della città, spesso dimenticate o mal raccontate, ma che oggi scelgono di fare fronte comune per una Napoli diversa: fiera, creativa, viva.
Napoli non è Gomorra. Napoli è cultura. Napoli è storia. Napoli è arte.

Setaro

Altri servizi

Arzano, «Musica per la pace»: quattro serate di musica e libertà

La terza edizione in Villa Comunale dal 10 luglio alle ore 21:30 Unire le persone attraverso la musica, accendere riflessioni sui diritti e raccontare la...

Clan Contini, il pm chiede la stangata per il boss Patrizio Bosti e per i suoi familiari

Chiesta anche la confisca del patrimonio plurimilionario Quindici anni di reclusione per il boss del clan Contini Patrizio Bosti, 12 anni per il figlio Ettore,...

Ultime notizie

Esplosione in via Peppino De Filippo: sei persone indagate

Avvisi di garanzia in vista dell’autopsia sul corpo di Giovanni Scala Nel fascicolo aperto sulla tragica esplosione del 25 giugno in via Peppino De Filippo,...

Dazi Usa-Ue, l’Italia mantiene la rotta euro-atlantica e difende il Made in Italy

Il governo cerca un’intesa e rafforza l’export in nuovi mercati In un contesto globale reso sempre più incerto dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed...

Fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali: 15 arresti

Danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro Smantellata una presunta organizzazione criminale attiva prevalentemente tra Firenze, Prato e Salerno, grazie a un’operazione...