Al Museo di Capodimonte due capolavori di Rubens e Baglione

Saranno in mostra fino al 30 luglio

Due ‘ospiti’ d’eccezione per celebrare lo scambio tra Capodimonte e le Gallerie nazionali di arte antica di Roma. Da oggi al 30 luglio, a impreziosire la collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli arrivano ‘San Sebastiano curato dagli angeli’ di Rubens e ‘Amor sacro e Amor profano’ di Baglione. Il primo è un esempio della pittura del ‘600, realizzato dal pittore tedesco durante il suo primo soggiorno romano.

La figura del soldato martire ha avuto grande fortuna nell’arte ed è una delle poche che potesse essere esposta anche in ambienti sacri con la sua avvenente anatomia. Rubens raffigura il momento successivo al primo martirio, con il corpo del militare, legato a un albero, che viene trafitto dalle frecce, con quattro angeli intenti a soccorrerlo e liberarlo.

Pubblicità

L’opera è esposta al secondo piano del museo e dialoga con altre raffigurazioni del martirio del santo, già presenti a Capodimonte. Per l’allestimento il curatore Vincenzo Sorrentino ha scelto San Sebastiano condotto al sepolcro di Domenico Crespi, detto il Passignano; San Sebastiano curato dalle pie donne, di Bartolomeo Schedoni; i San Sebastiano di Andrea Vaccaro e Mattia Preti.

Baglione, l’anti-Caravaggio

‘Amor sacro e Amor profano’, che arricchisce il quadro della pittura del ‘600, è l’opera più nota di Giovanni Baglione, noto anche come anti-Caravaggio e protagonista della celebre rivalità con il Merisi, che portò a processo per ingiurie. La tela mostra il tentativo di imitazione dello stile di Caravaggio e testimonia la rivalità tra i due. Baglione mostra di cogliere solo alcuni aspetti superficiali della rivoluzionaria visione del pittore milanese, a differenza della giovane Artemisia Gentileschi, che dà prova di aver compreso a fondo e sviluppato il naturalismo caravaggesco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per antitesi, quindi, accanto all’Amor sacro e Amor profano troviamo ‘Giuditta decapita Oloferne’ di Gentileschi, con il quale raggiunse la notorietà e si mostrò capace di lavorare sui dipinti storici di grandi dimensioni.

In virtù dello lo scambio tra Capodimonte e le Gallerie nazionali di arte antica e in concomitanza con il Giubileo, a Roma viene esposta ‘La Flagellazione’ di Caravaggio, che a Napoli trovava posto proprio nella stessa sala dove ora campeggia il Baglione. Entro la fine di marzo è atteso a Capodimonte il terzo ‘ospite’: si tratta dell’Annunciazione di Ludovico Carracci, che viene dalla Pinacoteca nazionale di Bologna.

Schmidt: «Dialogo che stimolerà nuove riflessioni e paragoni»

«L’arrivo di questi capolavori – sottolinea il direttore di Capodimonte, Eike Schmidt – sarà l’occasione per i frequentatori del museo per ammirare questi dipinti, raramente prestati, in un diverso contesto. Un dialogo che stimolerà nuove riflessioni e paragoni, nel caso del San Sebastiano di Rubens, con un allestimento che è un vero compendio seicentesco sul tema». Schmidt fa inoltre notare che al momento Capodimonte non aveva un Rubens nelle sue collezioni e che l’opera di Baglione torna a Napoli esattamente 40 anni dopo la celebre mostra ‘Caravaggio e il suo tempo’, firmata da Causa e Spinosa.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...