Napoli, ancora disagi sulla linea 6 della metro: pendolari in balia dei disservizi

Il fallimento del Comune di Napoli: problemi continui su metro e funicolari

Il trasporto pubblico a Napoli continua a dimostrarsi inefficiente e inaffidabile, con l’ennesima giornata di disservizi che penalizza migliaia di cittadini. Il Comune di Napoli, guidato dal sindaco Gaetano Manfredi, l’assessore alla mobilità Edoardo Cosenza e l’ANM sembrano incapaci di garantire un servizio pubblico funzionante, lasciando l’utenza in balia di guasti e limitazioni impreviste.

Punti Chiave Articolo

Anche oggi la Linea 6 della metropolitana ha registrato pesanti disagi: il servizio è stato limitato alla tratta Mostra-San Pasquale a causa di problemi tecnici legati a uno scambio sulla rete ferroviaria. La fermata di Chiaia è stata chiusa e l’unico avviso agli utenti è stato un semplice foglio affisso all’esterno della stazione. Una gestione a dir poco approssimativa che dimostra, ancora una volta, la scarsa attenzione dell’ANM nei confronti delle esigenze dei cittadini.

Pubblicità

Interruzioni e disagi

Questi problemi non sono episodi isolati, ma si sommano alle continue interruzioni che affliggono il trasporto pubblico locale. Uno degli esempi più eclatanti è la Funicolare di Chiaia che, dopo 853 giorni di chiusura per lavori manutenzione straordinaria, è soggetta a continue interruzioni del servizio. Un’inaugurazione che sa di beffa per i napoletani, che si trovano costantemente a fare i conti con trasporti inaffidabili e privi di una programmazione efficace.

A questi disagi si aggiunge il problema della Linea 1 della metropolitana, dove i tempi di attesa tra un treno e l’altro sono spesso di ben 14 minuti, nonostante l’immissione dei nuovi convogli e gli annunci trionfalistici dell’assessore Cosenza. Nel frattempo i napoletani sono costretti a fare i conti con tempi d’attesa inaccettabili per un servizio metropolitano, che dovrebbe garantire frequenze molto più elevate per rispondere alle esigenze di mobilità di una grande città.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il quadro generale è desolante: invece di migliorare, il servizio pubblico a Napoli sembra peggiorare giorno dopo giorno, aggravando i disagi per chi dipende dai mezzi pubblici per spostarsi in città. Di fronte a questa situazione, è legittimo chiedersi se l’amministrazione comunale e i responsabili del trasporto locale abbiano una strategia concreta per risolvere i problemi o se si limiteranno, come spesso accade, a promesse che non trovano riscontro nella realtà.

Setaro

Altri servizi

Regionali, Fratelli d’Italia primo partito a presentare le liste nelle 5 province

Depositata anche la candidatura di Edmondo Cirielli È «Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni per Cirielli» la prima lista consegnata negli uffici del Tribunale di Napoli...

«Quanto costa ’o bene»: l’anteprima nazionale al cinema UCI di Casoria

Un racconto che affronta violenza di genere e criminalità giovanile Si è tenuta martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’UCI Cinema di Casoria,...

Ultime notizie

Via libera alle linee guida per il restyling dello stadio Maradona

Approvate dalla Giunta comunale: Skybox, posti vip e stadio green La riqualificazione dello stadio Diego Armando Maradona compie un passo in avanti con l’approvazione, da...

Prima i colpi di pistola e poi la mazza da baseball: 2 arresti per tentato omicidio

Ricercata una terza persona Prima esplosero contro un giovane alcuni colpi di arma da fuoco, poi lo raggiunsero ferendolo gravemente utilizzando anche una mazza da...

Barbiere ucciso a coltellate: pena ridotta in Appello per gli imputati

Inutile la lettera della moglie: concesse le attenuanti generiche Dall’ergastolo a 24 anni e da 24 anni a 18: la Corte d’assise d’appello di Napoli...