Napoli, ancora disagi sulla linea 6 della metro: pendolari in balia dei disservizi

Il fallimento del Comune di Napoli: problemi continui su metro e funicolari

Il trasporto pubblico a Napoli continua a dimostrarsi inefficiente e inaffidabile, con l’ennesima giornata di disservizi che penalizza migliaia di cittadini. Il Comune di Napoli, guidato dal sindaco Gaetano Manfredi, l’assessore alla mobilità Edoardo Cosenza e l’ANM sembrano incapaci di garantire un servizio pubblico funzionante, lasciando l’utenza in balia di guasti e limitazioni impreviste.

Punti Chiave Articolo

Anche oggi la Linea 6 della metropolitana ha registrato pesanti disagi: il servizio è stato limitato alla tratta Mostra-San Pasquale a causa di problemi tecnici legati a uno scambio sulla rete ferroviaria. La fermata di Chiaia è stata chiusa e l’unico avviso agli utenti è stato un semplice foglio affisso all’esterno della stazione. Una gestione a dir poco approssimativa che dimostra, ancora una volta, la scarsa attenzione dell’ANM nei confronti delle esigenze dei cittadini.

Pubblicità

Interruzioni e disagi

Questi problemi non sono episodi isolati, ma si sommano alle continue interruzioni che affliggono il trasporto pubblico locale. Uno degli esempi più eclatanti è la Funicolare di Chiaia che, dopo 853 giorni di chiusura per lavori manutenzione straordinaria, è soggetta a continue interruzioni del servizio. Un’inaugurazione che sa di beffa per i napoletani, che si trovano costantemente a fare i conti con trasporti inaffidabili e privi di una programmazione efficace.

A questi disagi si aggiunge il problema della Linea 1 della metropolitana, dove i tempi di attesa tra un treno e l’altro sono spesso di ben 14 minuti, nonostante l’immissione dei nuovi convogli e gli annunci trionfalistici dell’assessore Cosenza. Nel frattempo i napoletani sono costretti a fare i conti con tempi d’attesa inaccettabili per un servizio metropolitano, che dovrebbe garantire frequenze molto più elevate per rispondere alle esigenze di mobilità di una grande città.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il quadro generale è desolante: invece di migliorare, il servizio pubblico a Napoli sembra peggiorare giorno dopo giorno, aggravando i disagi per chi dipende dai mezzi pubblici per spostarsi in città. Di fronte a questa situazione, è legittimo chiedersi se l’amministrazione comunale e i responsabili del trasporto locale abbiano una strategia concreta per risolvere i problemi o se si limiteranno, come spesso accade, a promesse che non trovano riscontro nella realtà.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Torre del Greco, grave scontro tra due scooter: 40enne deceduto

Un ragazzo di 15 anni è ricoverato in gravi condizioni Un uomo di 40 anni è morto e un ragazzo di 15 anni è ricoverato...

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...