Case abusive sul litorale di Castel Volturno: al via 77 demolizioni

Oltre 40 facevano parte del villaggio vacanze dei Belforte

Sono partite a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione degli immobili abusivi individuati e sequestrati nei mesi scorsi da carabinieri e guardia costiera nell’ambito di un’indagine della Procura di Santa Maria Capua Vetere (Procuratore Pierpaolo Bruni). Si tratta di una settantina di case e ville realizzate senza alcuna autorizzazione a partire dagli anni ‘70 sul litorale di Castel Volturno, su suolo demaniale, tra cui le 45 abitazioni facenti parte di un vero e proprio villaggio vacanze abusivo in cui passavano le ferie esponenti della famiglia camorristica dei Belforte.

La Direzione Marittima della Campania e la Guardia Costiera, mediante l’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli e gli uffici locali di Castel Volturno e Mondragone, hanno identificato i proprietari degli immobili abusivi, denunciandoli per costruzione arbitraria di caseggiati. Ad essere colpita dalla decennale e profonda edificazione abusiva che ha riguardato soprattutto le spiagge, è stata la località Bagnara, zona oggi soggetta anche al fenomeno dell’erosione marina.

Pubblicità

Il primo sequestro di manufatti abusivi è avvenuto ad agosto scorso e ha riguardato il villaggio vacanze dei Belforte, con 65 residenti sgomberati, e dove vivevano con i propri familiari Rosa e Pasquale Belforte, fratelli dei capiclan ergastolani Salvatore e Domenico Belforte. Il 30 gennaio scorso la Guardia Costiera ha poi sequestrato altri venticinque immobili abusivi. Le demolizioni proseguiranno in modo cadenzato anche nei prossimi giorni.

Setaro

Altri servizi

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Ultime notizie

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Palazzo Reale di Napoli, Tiziana D’Angelo nuova direttrice delegata

La nomina temporanea in attesa del bando Al Palazzo Reale di Napoli passaggio di consegne tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, che attualmente dirige il...