Dal Cipess 31 milioni di euro di nuove risorse per il patrimonio culturale nel Mezzogiorno

Morelli: «Programma per investimenti culturali al Sud a 227 milioni»

«Oltre 31 milioni di euro di nuove risorse andranno a rafforzare gli investimenti per la cultura nelle regioni del Sud, a beneficio dell’attrattività turistica e dello sviluppo locale». È quanto dichiara in una nota il sottosegretario Alessandro Morelli a margine della seduta odierna del Cipess che, tra le altre cose, ha approvato il rifinanziamento per circa 31,3 milioni di euro del Programma di azione e coesione complementare al PON Cultura e sviluppo 2014-2020.

«Con la decisione presa oggi dal Cipess – spiega – la dotazione del Programma che finanzia gli investimenti nel patrimonio culturale delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia arriva a sfiorare i 227 milioni di euro. Le nuove risorse – continua Morelli – andranno a finanziare interventi di restauro e valorizzazione di importanti siti archeologici e poli museali, quali tra gli altri i parchi archeologici di Pompei e Paestum, la Certosa di San Lorenzo in Padula, il Museo della ceramica di Caltagirone, i poli museali lucani. Si tratta di risorse destinate a dare un importante impulso al superamento della condizione di sottoutilizzo delle risorse culturali e dei divari esistenti tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord anche in termini di flussi turistici».

Pubblicità

«Una decisione – conclude Morelli – che contribuisce a rafforzare, dove più occorre, la capacità di attrazione turistica locale, in linea con l’impegno del Cipess e di tutto il Governo a promuovere gli investimenti territoriali strategici, a beneficio della competitività dei territori e della coesione economica e sociale del Paese».

Setaro

Altri servizi

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...