L’assalto al treno della Circum: utenti e personale ostaggi dei teppisti

Tre feriti e un convoglio devastato

Tre feriti, non gravi, e un convoglio della Circumvesuviana devastato: è il bilancio dell’assalto da parte del gruppo di teppisti ai tifosi del Sorrento che domenica sera stavano tornando a casa dopo la trasferta vittoriosa a Torre del Greco contro la Turris. Alla stazione di Castellammare di Stabia, dove il treno si è fermato, l’inferno, con il lancio di pietre, bottiglie, bastoni ed altri oggetti contro i vetri dei vagoni e fumogeni gettati all’interno del convoglio. Ad entrare in azione alcune decine di persone, molte con i volti travisati e che le forze di polizia stanno ora cercando di individuare grazie alle immagini delle telecamere che hanno ripreso la guerriglia.

Danni al treno e tensioni tra i Comitati dei pendolari

Pur con vistosi danni alla struttura e ai finestrini, il treno – che in via straordinaria era stato fatto fermare alla stazione di Torre del Greco per recuperare i tifosi all’uscita dello stadio «Liguori» – è riuscito a ripartire e a raggiungere la stazione di Sorrento. Mentre i sindaci di Torre del Greco e Sorrento condannano con parole di fuoco l’accaduto e chiedono «giustizia», i Comitati dei pendolari rilanciano le testimonianze di chi c’era e parlano di «viaggiatori e personale ostaggi della violenza di una banda di teppisti». È stato «un raid alla ricerca di tifosi sorrentini che hanno subito la furia violenta» di delinquenti che «si sono scagliati anche contro il personale».

Pubblicità

A bordo, scrive il Sorrento Calcio in una nota, «c’erano anche donne, bambini, giovani e anziani tifosi che seguono sempre la squadra, in casa e in trasferta». Di «incolumità e sicurezza» dei lavoratori a rischio parlano anche i sindacati, che per oggi, 28 gennaio, hanno proclamato uno sciopero di quattro ore, dalle 8:20 alle 12:20, di tutto il personale.

La replica di Eav e la convocazione del Comitato per la sicurezza

I pendolari vesuviani puntano il dito contro «l’operato delle forze dell’ordine e di Eav (l’ente che gestisce la Circumvesuviana) che non hanno garantito la giusta sicurezza al convoglio. Fare fermare il treno a Torre del Greco per accogliere i tifosi sorrentini e farlo ripartire senza adeguate misure di sicurezza è stata una grave inadempienza che poteva avere conseguenze ancora più gravi», sostengono.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ma Umberto De Gregorio, presidente di Eav – che loda il personale, «bravissimo a gestire una situazione drammatica che poteva provocare una carneficina» – replica che loro non ne sapevano niente: «Nessuno ci ha informato della situazione, ci è stato solo chiesto di fermarci a Torre del Greco». La sicurezza, dice De Gregorio, è un pallino di Eav: «Solo nel 2024 abbiamo investito all’incirca un milione e 700.000 euro per l’attivazione di sistemi di videosorveglianza; ad oggi sono 4.000 le telecamere installate e ogni anno Eav destina circa 5 milioni di euro a beneficio della sicurezza con il servizio di vigilanza. Tutte azioni che evidentemente, in un territorio difficile come il nostro, tra i più complessi e difficili d’Europa, dove le bestie non sempre sono animali, non sono sufficienti».

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato per un Comitato per l’ordine e la sicurezza proprio per esaminare quello che è successo e che evidentemente non ha funzionato a Castellammare di Stabia. Tra l’altro verrà esaminata la proposta, avanzata proprio da Eav, di estendere il servizio Polmetro anche alle linee Eav vesuviane, flegree e metropolitane.

Setaro

Altri servizi

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Ultime notizie

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Napoli in crisi, Conte incontrerà il presidente De Laurentiis

Club ha fiducia in lui ma si rincorrono voci di dimissioni del mister Nei prossimi giorni, ma non c’è ancora una data, l’allenatore del Napoli,...

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...