Incidente mortale, Cassazione condanna il conducente: non fece allacciare le cinture

Nel sinistro morì un operaio 54enne

La Corte di cassazione, con sentenza della quarta sezione penale numero 45402 del 2024, ha confermato la condanna a 1 anno e due mesi di reclusione e due anni di sospensione della patente, a un operaio di 51 anni di Napoli per un incidente stradale che provocò la morte di un collega e il ferimento di altri 4. Guidava un furgone al ritorno dal lavoro.

Gli è stato contestato, oltre al fatto di essersi messo stanco al volante dopo un turno notturno, di non aver fatto allacciare le cinture di sicurezza ai passeggeri. La squadra era partita da Lodi per ritornare in Campania, luogo di residenza degli operai, e si occupava di manutenzione dei binari.

Pubblicità

L’incidente si verificò in A1 a Scandicci (Firenze): Michele Crisci, 54 anni di Maddaloni (Caserta), fu sbalzato fuori dall’abitacolo morì all’istante. La Cassazione condannando l’uomo per omicidio stradale, concludendo che le vittime non avevano la cintura di sicurezza allacciata, ha rimarcato tra l’altro che «il conducente di un veicolo è tenuto ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza e, in caso di sua renitenza, anche a rifiutarne il trasporto o ad omettere l’intrapresa marcia»

Setaro

Altri servizi

Scooter contro le auto in sosta: 27enne deceduto nella notte a Ercolano

Il giovane è morto in ospedale Quella appena trascorsa è stata una notte tragica per la comunità di Ercolano. Un giovane di 27 anni ha...

Traffico internazionale di droga, la Procura chiede quasi 16 anni per Raffaele Imperiale

L'importazione di droga grazie a importanti legami con i cartelli La Procura generale di Napoli ha chiesto alla Corte di appello partenopea una condanna a...

Ultime notizie

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...