La Corte dei Conti approva il piano di riequilibrio del Comune di Napoli

Il sindaco Manfredi: «Prosegue il percorso per garantire una città sempre più al servizio dei cittadini»

Conti del Comune di Napoli in ordine, arriva l’approvazione della Corte dei Conti in merito al piano di riequilibrio pluriennale elaborato dall’amministrazione Manfredi. A seguito dell’adunanza pubblica svoltasi ieri in merito alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale del Comune di Napoli ai sensi dell’art. 243 quater TUEL, la Camera di Consiglio ha comunicato tale esito: «La Sezione regionale di controllo per la Campania dichiara inammissibile la riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale di cui alla deliberazione consiliare n. 85 del 29/11/ 2018, adottata ai sensi dell’art. 1, comma 2 quater, del D.L. n. 91/ 2018, convertito dalla Legge n. 108/2018; approva la Riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale di cui alla deliberazione consiliare n. 3 del 19/ 02/ 2018, adattata ai sensi dell’art. 1, comma 889 della L.n. 205/ 2017».

«La pesante eredità contabile che abbiamo trovato a Palazzo San Giacomo, pari a circa 5 miliardi di deficit, avrebbe portato il Comune al fallimento. Un rischio inaccettabile per la nostra città. Il piano di rientro precedente non era sostenibile, il piano da noi presentato invece ha portato al Patto per Napoli: grazie agli sforzi amministrativi messi in campo, alla collaborazione dei cittadini e delle forze produttive, è partita un’opera di risanamento dei conti straordinaria che ci ha già portato a ridurre il debito di oltre 1 miliardo avendo anche l’approvazione della Corte dei Conti. Ora prosegue il percorso per garantire una città sempre più al servizio dei cittadini», il commento del sindaco Gaetano Manfredi.

Pubblicità

«L’approvazione da parte della Corte dei Conti della Campania del piano di riequilibrio, integrato dal Patto per Napoli, è la conferma del lavoro svolto in questi tre anni. Il percorso di risanamento già avviato continuerà, ancora più stimolati da questo positivo risultato, fino al raggiungimento dell’obiettivo previsto per il 2032. Napoli cresce e un Comune coi bilanci in ordine è fondamentale per favorire sempre di più lo sviluppo del territorio», aggiunge l’assessore al Bilancio Pierpaolo Baretta.

Setaro

Altri servizi

Il Napoli si allena senza Conte, la società: «Assenza programmata e concordata»

Il club azzurro ha smentito le voci: rientrerà lunedì I colpi di scena in casa Napoli sono ormai all’ordine del giorno. Alla ripresa degli allenamenti...

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Ultime notizie

«Cosa c’entrano Conte, Mastella, Fico e De Luca tutti insieme?»

La profezia: «Appena si siede, scompare e lo troviamo mummificato fra 5 anni» Carlo Calenda, tagliente e disincantato, ha servito una lezione di realismo politico...

Omicidio di Emanuele Di Caterino, il procuratore chiede l’assoluzione per l’imputato

Colpo di scena al processo, il pg: sussistente la legittima difesa Colpo di scena al processo per la morte del 14enne Emanuele Di Caterino, accoltellato...

Torre Annunziata, il Comune ha incassato 7mila euro dall’imposta di soggiorno

Per i turisti arrivati in città tra agosto e settembre Il Comune incassa la prima tranche dall’imposta di soggiorno a Torre Annunziata. Il provvedimento, approvato...