Diritti, famiglie e violenza: le sfide della società moderna

L’avvocato Nania: «Occorre lavorare sulla cultura del rispetto e sull’educazione delle nuove generazioni»

In una intervista in diretta streaming carica di spunti di riflessione, il professor Pippo Isgrò ha intervistato l’avvocato Rino Nania, affrontando temi di grande attualità come la violenza domestica, le nuove configurazioni familiari e le criticità del sistema giudiziario.

Violenza di genere: un problema culturale prima che repressivo

Pubblicità

L’avvocato Nania ha sottolineato come la violenza sulle donne non possa essere affrontata unicamente con misure repressive. «Occorre lavorare sulla cultura del rispetto e sull’educazione delle nuove generazioni», ha dichiarato, evidenziando l’inefficacia del Codice Rosso nel garantire la sicurezza delle vittime. Ha inoltre ribadito la necessità di formare adeguatamente le forze dell’ordine per gestire con sensibilità le richieste di aiuto. Famiglie e maternità: tra innovazione e mercificazione

Un altro tema delicato è stato quello delle famiglie non tradizionali e dell’utero in affitto. Pur rispettando l’evoluzione sociale, Nania si è espresso fermamente contro la maternità surrogata, definendola una «deriva pericolosa» che trasforma la genitorialità in un mero contratto commerciale. «La maternità deve restare un’esperienza naturale, lontana dalle logiche di mercato», ha aggiunto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Separazioni: il peso dei conflitti non risolti

Riguardo alle separazioni, l’avvocato ha auspicato un approccio basato sulla mediazione e sul dialogo, denunciando la tendenza di alcuni legali ad alimentare l’odio tra le parti. E’ essenziale evitare conflitti che possano degenerare in violenza. Ha inoltre posto l’accento sulle difficoltà economiche post-separazione, che spesso aggravano situazioni già complesse, definendo questo aspetto come un nodo critico.

Un sistema educativo senza riferimenti certi

Nania ha espresso preoccupazione per la crisi delle figure genitoriali tradizionali, considerandole fondamentali per la crescita equilibrata delle nuove generazioni. «La mancanza di modelli autorevoli porta a una società sempre più priva di regole e punti di riferimento», ha commentato.

Credibilità della magistratura sotto esame

Chiudendo l’incontro, l’avvocato ha analizzato alcune vicende giudiziarie che, a suo dire, minano la fiducia dei cittadini nel sistema. «È fondamentale che la magistratura sia sempre trasparente e credibile, per garantire un rapporto sereno tra cittadini e istituzioni». L’intervista si è conclusa con un invito a un confronto aperto e rispettoso sui temi trattati, essenziale per affrontare le sfide di una società in continua evoluzione.

Setaro

Altri servizi

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Ultime notizie

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...