Truffe con i crediti d’imposta: sequestri da 31 milioni di euro

Avrebbero sfruttato le agevolazioni previste per il rilancio del Sud. Circa 44 le persone indagate

Avrebbero truffato lo Stato simulando investimenti, anche milionari, per accumulare crediti d’imposta nei loro cassetti fiscali che poi sarebbero diventati moneta contante consentendo anche a terzi di non pagare le tasse.

Ammonta a ben 31 milioni di euro il sequestro eseguito dalla Guardia di Finanza di Napoli che, coordinata dalla Procura di Napoli Nord, ha individuato decine di indagati i quali, sfruttando le agevolazioni previste dalla Legge per le regioni Campania, Puglia Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia, Molise e Abruzzo, avrebbero dichiarato falsamente di avere acquistato beni strumentali.

Pubblicità

C’è chi avrebbe simulato l’acquisto da una società londinese di sofisticati software e chi si sarebbe spinto fino a cedere rami d’azienda pur di aggirare l’impossibilità di far confluire a terzi i crediti incamerati. Complessivamente sono 44 le persone – residenti in Campania, Lombardia, Sardegna, Calabria e Sicilia – a vario titolo accusati di truffa ai danno dello Stato e reimpiego di proventi illeciti.

«Questa Procura della Repubblica – riporta una nota a firma del procuratore Maria Antonietta Troncone – ha disposto, altresì, il sequestro d’urgenza delle risorse creditizie individuate, al fine di scongiurare l’utilizzo in compensazione. La misura cautelare fa seguito ad analoghi provvedimenti delegati alla Guardia di Finanza di Frattamaggiore, grazie ai quali è stata evitata la circolazione di crediti di imposta fittizi per un valore complessivo di oltre un miliardo e settecento milioni di euro che avrebbero comportato, sottolinea il procuratore, «un significativo nocumento per le casse dello Stato».

Setaro

Altri servizi

Biagio Antonacci: il pilastro della musica italiana che il tempo non scalfisce, ma esalta

Una carriera di successi e emozioni che unisce generazioni Biagio Antonacci, cresciuto a Rozzano da padre pugliese e madre milanese, ha mostrato fin da piccolo...

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Capodichino, l’Enac rovina i piani di Gesac: «Decidiamo noi i giorni di chiusura»

Società aveva annunciato la chiusura dello scalo per quasi 2 mesi L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) bacchetta Gesac, la società di gestione dell’aeroporto di...

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...