Ministero della Cultura, nominati i direttori delegati di tre istituti museali

Mazzi: «Mic si appresta a pubblicare bando per musei»

Il Ministero della Cultura comunica che la Direzione generale Musei ha provveduto a incaricare i delegati che, nelle more della pubblicazione e dell’espletamento della procedura di selezione dei nuovi direttori titolari, saranno preposti alla direzione dei seguenti istituti museali

Punti Chiave Articolo
  • Palazzo Reale di Napoli: arch. Paola Ricciardi, dirigente MiC;
  • Musei nazionali di Matera – Direzione regionale Musei nazionali Basilicata: dott. Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari;
  • Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia Romagna: dott. Costantino D’Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria.

I Direttori delegati, sulla base degli obiettivi assegnati dal Direttore generale Musei, si occuperanno non solo di garantire la continuità amministrativa e la gestione ordinaria, ma anche di assicurare l’efficace realizzazione dei progetti in essere o in programmazione, con particolare riferimento a quelli relativi al PNRR.

Pubblicità

I bandi di gara

«Il ministero si appresta a pubblicare un bando di gara internazionale per la selezione di candidati al direttore per diversi istituti di livello dirigenziale generale. Nello specifico, si tratta dei seguenti il Museo Nazionale Romano, i Musei Reali di Torino, la Galleria dell’Accademia di Firenze – Musei del Bargello, il Parco archeologico del Colosseo e il Museo archeologico nazionale di Napoli».

Lo ha detto Gianmarco Mazzi, sottosegretario al ministero della Cultura, nel corso delle interrogazioni a risposta immediata in commissione Cultura, alla Camera dei Deputati, rispondendo a una domanda sulla scadenza di diversi mandati dirigenziali in istituti museali italiani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La selezione sarà fatta da «una commissione di esperti di altissimo profilo attraverso una serie di prove in grado di valutare le loro necessarie competenze culturali e manageriali – ha proseguito – Successivamente lo stesso iter verrà avviato per 16 istituti autonomi di seconda fascia, tra i quali vi sono i Musei Nazionali di Matera (Direzione regionale Musei Nazionali Basilicata) e i Musei Nazionali di Bologna (Direzione regionale Musei Nazionali dell’Emilia-Romagna)».

«Con specifico riferimento all’incarico di livello dirigenziale generale del Museo Nazionale Romano – ha aggiunto Mazzi – in attesa dell’espletamento della procedura concorsuale, la continuità di gestione sarà garantita in qualità di direttore delegato dalla dottoressa Edith Gabrielli, direttore dell’Istituto dirigenziale del Vittoriano e Palazzo Venezia».

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio in merito...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...