Ministero della Cultura, nominati i direttori delegati di tre istituti museali

Mazzi: «Mic si appresta a pubblicare bando per musei»

Il Ministero della Cultura comunica che la Direzione generale Musei ha provveduto a incaricare i delegati che, nelle more della pubblicazione e dell’espletamento della procedura di selezione dei nuovi direttori titolari, saranno preposti alla direzione dei seguenti istituti museali

Punti Chiave Articolo
  • Palazzo Reale di Napoli: arch. Paola Ricciardi, dirigente MiC;
  • Musei nazionali di Matera – Direzione regionale Musei nazionali Basilicata: dott. Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari;
  • Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia Romagna: dott. Costantino D’Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria.

I Direttori delegati, sulla base degli obiettivi assegnati dal Direttore generale Musei, si occuperanno non solo di garantire la continuità amministrativa e la gestione ordinaria, ma anche di assicurare l’efficace realizzazione dei progetti in essere o in programmazione, con particolare riferimento a quelli relativi al PNRR.

Pubblicità

I bandi di gara

«Il ministero si appresta a pubblicare un bando di gara internazionale per la selezione di candidati al direttore per diversi istituti di livello dirigenziale generale. Nello specifico, si tratta dei seguenti il Museo Nazionale Romano, i Musei Reali di Torino, la Galleria dell’Accademia di Firenze – Musei del Bargello, il Parco archeologico del Colosseo e il Museo archeologico nazionale di Napoli».

Lo ha detto Gianmarco Mazzi, sottosegretario al ministero della Cultura, nel corso delle interrogazioni a risposta immediata in commissione Cultura, alla Camera dei Deputati, rispondendo a una domanda sulla scadenza di diversi mandati dirigenziali in istituti museali italiani.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La selezione sarà fatta da «una commissione di esperti di altissimo profilo attraverso una serie di prove in grado di valutare le loro necessarie competenze culturali e manageriali – ha proseguito – Successivamente lo stesso iter verrà avviato per 16 istituti autonomi di seconda fascia, tra i quali vi sono i Musei Nazionali di Matera (Direzione regionale Musei Nazionali Basilicata) e i Musei Nazionali di Bologna (Direzione regionale Musei Nazionali dell’Emilia-Romagna)».

«Con specifico riferimento all’incarico di livello dirigenziale generale del Museo Nazionale Romano – ha aggiunto Mazzi – in attesa dell’espletamento della procedura concorsuale, la continuità di gestione sarà garantita in qualità di direttore delegato dalla dottoressa Edith Gabrielli, direttore dell’Istituto dirigenziale del Vittoriano e Palazzo Venezia».

Setaro

Altri servizi

Tentato omicidio nel Napoletano: due misure cautelari, coinvolto un minorenne

Indagine lampo: l'agguato scattato ad agosto Tentato omicidio e detenzione e porto di arma comune da sparo: delitti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità...

Vincenzo De Luca ancora contro Gaetano Manfredi: «Faccia il sindaco»

Il governatore: «Passa il tempo a girare per la Regione» «Non ho mai visto una campagna elettorale più triste, demotivata demotivante di questa». Lo ha...

Ultime notizie

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Sparatoria dopo una lite nella notte: gambizzato un 40enne

Il diverbio con un gruppo di giovani Un diverbio con un gruppo di giovani sarebbe degenerato in una sparatoria nel quartiere Pianura, a Napoli. Secondo...